La figura professionale del terapista occupazionale è stata regolamentata con il Decreto Ministeriale 17 gennaio 1997, n. 136
"Regolamento concernente la individuazione della figura e relativo profilo professionale del terapista occupazionale" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 24 maggio 1997, n. 119<ref>http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1997/05/24/097G0168/sg</ref>.
== Associazione rappresentative ==
=== AITO ===
In Italia, è l’Associazione Italiana dei Terapisti Occupazionali ([http://www.aito.it A.I.T.O]) l’organizzazione impegnata a rappresentare a livello nazionale i TO dal punto di vista politico-istituzionale.
Da statuto l’associazione è composta da:
* Consiglio Direttivo nazionale composto da n.7 consiglieri;
* Coordinamento Studenti composto dal Coordinamento Nazionale e i Referenti suddivisi per le sedi dei corsi di laurea in terapia occupazionale;
* Coordinamento Regionale composto da un gruppo di lavoro in ogni regione d’Italia.
=== SITO ===
Dal punto di vista formativo, tecnico e scientifico è la Società tecnico-scientifica Italiana di Terapia Occupazionale ([http://www.aito.it/sito S.I.T.O.]) a portare avanti le istanze dei soci. Anche l’organismo della sito è strutturato:
Consiglio Direttivo nazionale composto da n.7 consiglieri;
Coordinamento Studenti composto dal Coordinamento Nazionale e i Referenti suddivisi per le sedi dei corsi di laurea in terapia occupazionale;
Coordinamento Regionale composto da un Referente Regionale in ogni regione d’Italia.
Gli obiettivi principali della SITO sono relativi a:
* La formazione continua specifica per i terapisti occupazionali, la formazione dei colleghi membri dei team multi professionali in merito alle competenze e al contributo che la terapia occupazionale può portare all’interno dei team di lavoro;
* La ricerca e lo sviluppo di buone pratiche basate sull’evidenza scientifica in ambito clinico;
* Le collaborazioni con persone, enti, organizzazioni e istituzioni in ambito scientifiche, su aspetti clinici e sociali, portando all’interno di queste realtà contenuti e contributi in linea con la scienza occupazionale e l’evidenza basata sulla pratica in terapia occupazionale (EBOT).
=== COTEC ===
Il Council of Occupational Therapists for the European Countries ([http://www.cotec-europe.org C.O.T.E.C.]) è una organizzazione europea fondata nel 1986 per riunire tutti i terapisti occupazionali europei attraverso le associazioni dei loro paesi. Ha lo scopo di coordinare le varie associazioni e permettere che lavorino insieme per sviluppare e promuovere gli standard della pratica clinica attraverso un robusto sistema formativo, e per far sviluppare le basi teoriche della Terapia Occupazionale in tutta Europa, di modo da rispondere al meglio ai bisogni sociali e di salute dei cittadini Europei. Ogni Paese membro, come per la WFOT, ha un suo rappresentante delegato.
=== WFOT ===
La World Federation of Occupational Therapy ([http://www.wfot.org W.F.O.T.]) è una associazione internazionale fondata nel 1952 a Liverpool, da associazioni di terapia occupazionale provenienti da 10 paesi: USA, Regno Unito (Inghilterra e Scozia), Canada, Sud Africa, Svezia, Nuova Zelanda, Australia, Israele, India e Danimarca.
La WFOT promuove la Terapia Occupazionale come arte e scienza a livello internazionale e supporta lo sviluppo, l’utilizzo e la pratica della Terapia Occupazionale in tutto il mondo, dimostrando la sua rilevanza e il suo contributo alla società.
Gli obiettivi della WFOT, stilati nella costituzione del 1952 sono:
* Agire come organizzazione internazionale ufficiale per la promozione della Terapia Occupazionale;
* Promuovere la cooperazione internazionale tra associazioni di terapia occupazionale, terapisti e altri gruppi professionali;
* Permettere il progredire della pratica e degli standard della Terapia occupazionale;
* Aiutare a mantenere l’etica e di portare avanti gli interessi della professione;
* Facilitare lo scambi internazionale e il collocamento di terapisti e studenti;
* Facilitare lo scambio di informazioni;
* Promuovere l’educazione e la formazione di terapisti;
* Tenere congressi internazionali.
Ogni Paese membro ha un suo rappresentante delegato.
== GITO ==
|