Discussione:Fabrizio Frizzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
:::Nella voce sono indicate chiaramente le attività che Frizzi ha fatto nell'ambito del doppiaggio, quindi in senso lato non è certo un errore definirlo un doppiatore, tuttavia, stando a [[Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Biografie#Attività|queste convenzioni di stile]] potrebbe essere eccessivo indicare questa informazione direttamente nella prima riga dell'incipit, cioè nelle attività preimpostate del [[template:bio]]. E' senz'altro opportuno parlarne nel corpo della voce e direi che non ci sono problemi sia a citare questa attività nella parte terminale dell'incipit sia ad inserire manualmente la voce nella categoria [[:Categoria:Doppiatori italiani]].--[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]])
::::Nell'incipit già se ne parla, ma inserirlo nella categoria direi di no. Di fatto è come scriverlo nel Bio. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 12:38, 28 mar 2018 (CEST)
:::::Mettere una attività nel templete:bio e mettere la voce nella relativa categoria seguono logiche diverse, la prima è più restrittiva della seconda. Le cose fatte da Frizzi come doppiatore non sono (forse) sufficienti a renderlo enciclopedico per questa singola attività, ma risulta evidente, anche dalle varie fonti che ne hanno parlato dopo la morte, significative dal momento che si prefiggono di parlare della biografia di Frizzi nel suo complesso, che la sua attività di doppiatore abbia avuto un discreto rilievo. Mi riferisco ovviamente al personaggio [[Sceriffo Woody]], protagonista di un film ([[Toy Story]]) che ha un bel peso nella storia del cinema di animazione, nonché dei seguiti di questo film. Direi che non annoverarlo nella categoria dei doppiatori italiani sarebbe una omissione di una certa gravità. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 17:56, 28 mar 2018 (CEST)
 
== Malattia ==
Ritorna alla pagina "Fabrizio Frizzi".