Giulio Moschetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
regolo tempi verbali |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
[[File:Giulio Moschetti2.jpg|Ritratto di Giulio Moschetti - '''Archivio privato di P. Giansiracusa'''|sinistra|104x104px]]
Nel [[1878]] per problemi di salute (era ammalato di cuore e di asma) scelse Catania per andare a vivere dove restò sino alla morte. Il suo biografo, Riccardo Gabrielli, scrive di lui nel [[1910]]: ''
Nel [[1883]] fu incaricato della decorazione scultorea esterna del [[Teatro Massimo Vincenzo Bellini|Teatro Massimo]] di [[Catania]] dall'architetto [[Carlo Sada]]. Sono sue tre delle undici statue di compositori illustri che adornano il cornicione esterno del teatro; si tratta di [[Giovanni Pacini]], [[Vincenzo Bellini]] e [[Pietro Antonio Coppola]]. Suo è anche l'orologio aureo contornato da puttini che rappresentano le 12 ore<ref>[http://www.prixitalia.rai.it/pastedition/html_trale/html_italiano/catania_proposte_bellini.htm Prix Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081025023714/http://www.prixitalia.rai.it/pastedition/html_trale/html_italiano/catania_proposte_bellini.htm |data=25 ottobre 2008 }}</ref>. Eseguì anche l'''Industria e il Commercio'' (oggi non più esistente) per la facciata della [[stazione di Catania Centrale|stazione di Catania]]. Ma ebbe commissioni anche a [[Leonforte]] e [[Messina]]. Ad [[Adrano]] realizzò un gruppo scultoreo in bronzo per il [[Teatro Bellini (Adrano)|Teatro Bellini]]. Nel [[1892]] lavorò a Malta, a [[Sliema]], per la ''chiesa del Nazareno'' eseguendo le statue, ''Evangelisti San Marco e San Luca'' della facciata e ''Dodici Apostoli'' all'interno, nonché un ''monumento al vescovo Sciluna'' per la cattedrale di [[La Valletta]].
| |||