Hummer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
wikipedia non è un blog
Riga 27:
Creato nel [[1992]] dalla [[AM General]], dal [[1999]] il [[marchio]] Hummer era diventato di proprietà della [[General Motors]], sebbene la produzione rimanesse a cura della AM General. All'H1 sono stati affiancati il più piccolo H2 nel [[2003]] e l'H3 nel [[2005]], ancora più ridotto. La produzione degli H2 e H3 da alcuni anni era affidata anche a fabbriche in [[Sudafrica]] e [[Russia]], mentre dalla fine del 2006 l'H1 non è più commercializzato in versione civile a causa delle dimensioni, dei consumi elevati e per l'abbattimento delle emissioni inquinanti.
 
Il 2 giugno [[2009]] [[General Motors]] comunica l'avvio della trattativa di vendita della divisione Hummer alla cinese [[Sichuan Tengzhong Heavy Industrial Machinery Co.|Sichuan]]. A febbraio 2010 la GM annuncia il fallimento delle trattative e la conseguente chiusura dell'azienda. Nel 2017 al salone di shanghai grazie alla società VLF Automotive viene rimessa sul mercato un remake dell H1 con il nome di Humvee C-Series <ref>{{Cita web|url=http://motori.corriere.it/anteprime/15_febbraio_05/ritorno-dell-hummer-gm-vuole-l-anti-jeep-5b90fdba-ad36-11e4-8190-e92306347b1b.shtml|titolo=Il ritorno dell’Hummer Gm vuole l’anti Jeep|sito=Corriere della Sera|accesso=23 aprile 2016}}</ref>.
I veicoli Hummer compaiono in numerosi film ([[Fast and Furious (film 2001)|Fast and Furious]], [[Iron Man (film)|Iron Man]], [[Borat - Studio culturale sull'America a beneficio della gloriosa nazione del Kazakistan|Borat]], [[The Rock (film)|The Rock]], ecc.), telefilm ([[Renegade (serie televisiva)|Renegade]], [[CSI Miami]]) e cartoni animati (famosa una puntata de ''[[I Simpson]]'' ove compare l'H1 di [[Rainier Wolfcastle]]). Esistono infine delle recenti versioni [[limousine]].
 
Il 2 giugno [[2009]] [[General Motors]] comunica l'avvio della trattativa di vendita della divisione Hummer alla cinese [[Sichuan Tengzhong Heavy Industrial Machinery Co.|Sichuan]]. A febbraio 2010 la GM annuncia il fallimento delle trattative e la conseguente chiusura dell'azienda. Nel 2017 al salone di shanghai grazie alla società VLF Automotive viene rimessa sul mercato un remake dell H1 con il nome di Humvee C-Series <ref>{{Cita web|url=http://motori.corriere.it/anteprime/15_febbraio_05/ritorno-dell-hummer-gm-vuole-l-anti-jeep-5b90fdba-ad36-11e4-8190-e92306347b1b.shtml|titolo=Il ritorno dell’Hummer Gm vuole l’anti Jeep|sito=Corriere della Sera|accesso=23 aprile 2016}}</ref>.
 
[[File:2006 Hummer H3 H1 and H2.jpg|thumb|upright=1.6|Da sinistra a destra, H3, H1 e H2.]]
 
Riga 47 ⟶ 44:
 
Gli ingombri esterni sono notevoli, con lunghezze che partono da più di 4,90 [[metro|m]] fino a 5,18 m e una larghezza che supera i 2 m.
 
Questo modello è apparso in vari [[film]] e [[serie televisive|telefilm]], per esempio ricorre spesso nella serie [[CSI: Miami]] come veicolo della polizia. Nella versione ambulanza è stato usato come modello per il medico Autobot Ratchet in [[Transformers (film)|Transformers]] e [[Transformers - La vendetta del caduto|Transformers: la Vendetta del Caduto]].
 
=== H3 ===
Riga 69 ⟶ 64:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Hummer vehicles}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.hummer.com|Sito ufficiale|lingua=en}}
 
{{Portale|aziende|trasporti}}
 
[[Categoria:Gruppo General Motors|Hummer]]
[[Categoria:Case automobilistiche statunitensi]]
[[Categoria:Case automobilistiche del passato statunitensi]]