| Didascalia = Giuliano Ghelli nel suo studio, 2005
}}
[[Autoformazione|Autodidatta]]<ref>{{Cita libro|autore=Mirella Branca|autore2=Lara-Vinca Masini|autore3=Barbara Casalini|curatore=Mirella Branca|titolo=Giuliano Ghelli inedito. Gioco e forma in opere dal 1963 al 1983 nel clima fiorentino contemporaneo.|annooriginale=2018|editore=Polistampa|città=Firenze|p=13}}</ref>, nell’arco di un cinquantennio portò avanti una ricerca su diversi fronti, con un approccio sempre basato sul [[disegno]], che,la sua ricerca artistica partendopartì dall’[[Arte informale|informale]]<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Mirella Branca|autore2=Lara-Vinca Masini|autore3=Barbara Casalini|curatore=Mirella Branca|titolo=Giuliano Ghelli inedito. Gioco e forma in opere dal 1963 al 1983 nel clima fiorentino contemporaneo.|annooriginale=2018|editore=Polistampa|città=Firenze|p=21}}</ref> e l'[[astrattismo geometrico]], attraversòper ispirazionipoi attingere alla [[Pop art|pop]]<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Mirella Branca|autore2=Lara-Vinca Masini|autore3=Barbara Casalini|curatore=Mirella Branca|titolo=Giuliano Ghelli inedito. Gioco e forma in opere dal 1963 al 1983 nel clima fiorentino contemporaneo.|annooriginale=2018|editore=Polistampa|città=Firenze|p=14}}</ref>, simpatie versoe il [[Surrealismo]]<ref>{{Cita libro|autore=Cristina Acidini|autore2=Nicola Danti|curatore=Sandra Stanghellini|titolo=Giuliano Ghelli 50 anni in viaggio tra pittura e scultura|annooriginale=2013|editore=catalogo di mostra, Consiglio Regionale della Toscana|città=Firenze|p=36}}</ref>, e giunse ain forme [[Espressività|espressive]] [[Arte figurativa|figurative]]<ref>{{Cita libro|autore=Mirella Branca|autore2=Lara-Vinca Masini|autore3=Barbara Casalini|curatore=Mirella Branca|titolo=Giuliano Ghelli inedito. Gioco e forma in opere dal 1963 al 1983 nel clima fiorentino contemporaneo.|annooriginale=2018|editore=Polistampa|città=Firenze|p=67}}</ref>. Ghelli favoriva un approccio [[affettività|affettivo]] (anziché [[intellettualismo|intellettuale]]), riportando il suo ambiente, interessi e rapporti personali nei suoi quadri{{citazione necessaria}}; la parola "racconto" appare spesso nei titoli delle sue opere. Nel [[2015]] il [[Museo Giuliano Ghelli|Museo Civico di San Casciano Val di Pesa]] è stato intitolato a Giuliano Ghelli<ref>{{Cita news|autore=Matteo Pucci|url=http://www.gazzettinodelchianti.it/articoli/approfondimenti/9596/notizie-su-san-casciano/intitolazione-museo-san-casciano-ghelli-post.php?fb_comment_id=942509122436225_942734215747049#.WrOZ6maZOOE|titolo="Museo Giuliano Ghelli": l'artista per sempre nel cuore di San Casciano|pubblicazione=Il Gazzettino del Chianti|data=11 maggio 2015|citazione="L'intitolazione del Museo civico di San Casciano a Giuliano Ghelli, domenica 10 maggio, ha visto una grandissima partecipazione di tanti che hanno voluto bene a questo artista davvero speciale, scomparso il 15 febbraio 2014."}}</ref>.