Sant'Orante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno +ref
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 35:
Nacque intorno all'anno [[1400]]. Fu un pellegrino anonimo proveniente dalla [[Calabria]] che viveva di elemosine. Durante il [[pellegrinaggio]] si ammalò gravemente e si fermò ad [[Ortucchio]], in [[Abruzzo]], vicino alla [[chiesa (architettura)|chiesa]] originariamente dedicata a Santa Maria in Ortucla (o Santa Maria in Ortuchís) e successivamente a lui intitolata.
 
Secondo il racconto [[agiografia|agiografico]], dopo una giornata di [[questua]], avrebbe fatto ritorno al luogo di culto, trovandolo chiuso; così avrebbe deciso di [[preghiera|pregare]] all'esterno, su un cumulo di viti secche. Era il 5 marzo [[1431]] di un [[inverno]] ancora rigido, per questo sarebbe morto per [[assideramento]] avendo trovato la porta della chiesa sbarrata. La mattina seguente il paese avrebbe sentito suonare le [[campana|campane]] a festa. Gli ortucchiesi, recatisi presso la chiesa, lo avrebbero ritrovato in ginocchio su quelle viti, non più secche ma che avrebbero prodotto nottetempo [[uva]] matura; non conoscendo il suo nome, lo chiamarono dalla posizione assunta «Orante»<ref>{{cita web|url=http://www.comune.ortucchio.aq.it/dinamico/372/la-citta-/san-orante.html|titolo=San Orante|editore=Comune di Ortucchio|accesso=4 aprile 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160415171941/http://www.comune.ortucchio.aq.it/dinamico/372/la-citta-/san-orante.html|dataarchivio=15 aprile 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ilcapoluogo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=53896|titolo=Il Santo Graal nel lago del Fucino|editore=Ilcapoluogo.it|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160414232541/http://ilcapoluogo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=53896|dataarchivio=14 aprile 2016}}</ref>.
 
Alcuni storici ritengono che le fonti sulla data della morte del santo e quindi relative anche al periodo della sua esistenza non siano esatte, in quanto la data della morte sarebbe stata omologata per errore con quella della traslazione, risultando pertanto posticipata di circa quattro secoli<ref>{{cita web|url=http://www.casoli.info/casoli/prata/prata02.htm|titolo=I monaci di origine italo-greca di Prata|editore=Casoli.info (E.Cipolla-M.C.Ricci)|accesso=4 aprile 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ortucchiesi.it/index.php?option=com_content&task=view&id=131&Itemid=275|titolo=Il Santo Patrono Sant'Orante|editore=Ortucchiesi.it|accesso=}}</ref>.