Utente:BlackPanther2013/Sandbox/kakapo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 92:
I pangolini vivono nell'[[Africa]] a sud del [[Sahara]] e nell'[[Asia meridionale]], [[Sud-est asiatico|sud-orientale]] e nelle regioni meridionali di quella [[Asia orientale|orientale]]. In Africa, la loro area di distribuzione si estende dal [[Senegal]] e dal [[Sudan]] fino al [[Sudafrica]]. In Asia, sono diffusi dal [[Pakistan]] e dal [[Nepal]], attraverso l'[[India]], la [[penisola indocinese]], la [[Cina]] meridionale e la [[penisola malese]], fino al [[Borneo]] e alle [[Filippine]]. I pangolini vivono quindi principalmente in regioni [[Clima tropicale|tropicali]]<ref name="Gaubert 2011"/>.
Il loro ''habitat'' comprende un'intera varietà di ambienti diversi, come foreste rivierasche e [[Palude|paludose]], [[Foresta pluviale|foreste pluviali]], [[Savana|savane]] aperte e savane arbustive, oltre a formazioni vegetative a mosaico. Inoltre, si adattano bene anche ad ambienti secondari creati dall'uomo, come [[Piantagione|piantagioni]], giardini urbani e terreni agricoli, che devono tuttavia fornire abbastanza ripari sotto forma di alberi o rocce e tane. Questi animali, tuttavia, evitano gli insediamenti umani e i campi coltivati e sono sensibili ai [[Pesticida|pesticidi]]. Sui [[Niligiri|monti Nilgiri]], in India, il [[Manis crassicaudata|pangolino indiano]] (''Manis crassicaudata'') viene segnalato fino ad un'altitudine di circa 2300 m. Requisito fondamentale per la presenza dei pangolini è, oltre a una fitta vegetazione di sottobosco, la presenza di fonti alimentari sufficienti di [[Formicidae|formiche]] e [[Isoptera|termiti]] e di acqua<ref name="Gaubert 2011"/>.
A causa dei diversi ''habitat'' frequentati e in alcuni casi alla specializzazione su diversi tipi di fonti alimentari, le specie [[Simpatria|simpatriche]] raramente tendono ad occupare le stesse [[Nicchia ecologica|nicchie ecologiche]]. In alcuni casi, tuttavia, si incontra un maggior grado di specializzazione. Per esempio, nelle regioni in cui coabita con il pangolino tricuspide, il pangolino dalla coda lunga tende a prediligere regioni più acquitrinose. Il [[Manis pentadactyla|pangolino cinese]] (''Manis pentadactyla''), invece, vive anche nelle regioni settentrionali del Vietnam, dove condivide l'areale con il [[Manis javanica|pangolino di Giava]] (''Manis javanica''): quest'ultimo, tuttavia, si incontra quasi sempre ad altitudini superiori ai 600 m. Anche con gli altri insettivori altamente specializzati, come l'[[Orycteropus afer|oritteropo]] africano (''Orycteropus''), non c'è quasi nessuna competizione nelle stesse aree occupate, grazie alla particolare specializzazione di nicchia dei pangolini<ref name="Gaubert 2011"/>.
== Note ==
|