Walter Zenga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 3 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 100:
{{Citazione|A Zenga piaceva stare in porta e aspettare l’avversario. [...] Amava il volo: plastico, morbido, a effetto. Era il contrario di [[Rinat Dasaev|Dasaev]] che si giocava ogni volta con lui il premio di migliore del mondo.|Beppe Di Corrado, ''Walter Zenga'', in ''Il Foglio'', 1º dicembre 2007}}
Portiere di grande carisma e temperamento,<ref name=lastampa>{{cita news|titolo=Pagliuca e Zenga, sfida all'ultimo volo|pubblicazione=La Stampa|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,27/articleid,0881_01_1991_0225_0027_12268576/|p=27|data=22 settembre 1991}}</ref><ref name=battistuzzi>{{cita web|url=http://www.ilfoglio.it/sport/2015/08/17/zenga-sampdoria-mister-con-i-guanti___1-v-131851-rubriche_c118.htm|titolo=Mister con i guanti|data=17 agosto 2015|autore=Giovanni Battistuzzi}}</ref><ref name=panorama>{{cita web|url=http://www.panorama.it/sport/calcio/bonimba-voce-inter/5-portieri-inter-scudetto-castellini/|titolo=5 portieri scudettati per 50 anni di Inter, visti da Luciano Castellini|autore=Filippo Nassetti|data=8 gennaio 2016}}</ref> dal carattere acceso,<ref name=repubblica>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/09/08/sacchi-piace-il-in-silenzio.html|titolo=A Sacchi piace il n. 1 in silenzio|autore=Licia Granello|pubblicazione=la Repubblica|data=8 settembre 1992}}</ref><ref name=zengacontrotutti>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/07/05/zenga-contro-tutti.html|titolo=Zenga contro tutti|autore=Fulvio Bianchi|pubblicazione=la Repubblica|data=5 luglio 1990|cid=''Zenga contro tutti''}}</ref> Zenga spiccava per l'abilità tra i pali<ref name=treccani/><ref name=lastampa/><ref name=repubblica/><ref name=dicorrado>{{cita news|url=http://www.ilfoglio.it/ritratti/2009/06/02/walter-zenga___1-vr-8478-rubriche_c204.htm|titolo=Walter Zenga|pubblicazione=Il Foglio|data=1º dicembre 2007|autore=Beppe Di Corrado|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160828065619/http://www.ilfoglio.it/ritratti/2009/06/02/walter-zenga___1-vr-8478-rubriche_c204.htm|dataarchivio=28 agosto 2016}}</ref> e l'eleganza negli interventi,<ref name=battistuzzi/><ref name=panorama/><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/buoncompleanno/2011/04/28-169000/Zenga+e+Simeone%2C+cuore+e+talento|titolo=Zenga e Simeone, cuore e talento|data=28 aprile 2011|autore=Furio Zara|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160216011529/http://www.corrieredellosport.it/buoncompleanno/2011/04/28-169000/Zenga+e+Simeone%2C+cuore+e+talento|dataarchivio=16 febbraio 2016}}</ref> doti che gli valsero il soprannome di ''Deltaplano'' (coniato da [[Gianni Brera]]).<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/dicembre/20/Brera_firma_impossibile_imitare_co_0_92122016698.shtml|autore=Carlo Grandini|autore2=Giulio Nascimbeni|autore3=Roberto Perrone|titolo=Brera, la firma impossibile da imitare|pubblicazione=Corriere della Sera|data=20 dicembre 1992}}</ref> Meno brillante nelle [[Glossario calcistico#Uscita|uscite]] alte<ref name=treccani/><ref name=repubblica/><ref name=zengacontrotutti/><ref name=dicorrado/> e nel fronteggiare i [[calcio di rigore|calci di rigore]],<ref name=lastampa/><ref name=dicorrado/><ref>{{cita news|titolo=Tutti i numeri di Zenga|pubblicazione=La Gazzetta Sportiva|data=12 settembre 1993|p=3}}</ref> era comunque in possesso di un repertorio tecnico tra i più completi,<ref name=sfida>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,33/articleid,0696_01_1995_0056_0041_10284761/|titolo=Peruzzi. La mia sfida con Zenga|pubblicazione=La Stampa|data=26 febbraio 1995|autore=Marco Ansaldo|p=33}}</ref> oltre che di un'ottima struttura fisica.<ref name=lastampa/> Nonostante una spiccata vocazione alla platealità – tanto nei gesti tecnici quanto nella direzione della difesa –, non gli faceva difetto la concretezza.<ref name=battistuzzi/><ref name=panorama/><ref name=dicorrado/> La sua capacità di opporsi anche ai tiri più insidiosi compensava la tendenza a commettere occasionali errori,<ref name=dicorrado/><ref name=iandiorio>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2005/settembre/03/Uno_tutti_sw_0_0509031892.shtml|titolo=Uno su tutti|autore=Iacopo Iandiorio|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=3 settembre 2005}}</ref> dai quali riusciva comunque a risollevarsi senza incappare in periodi di crisi.<ref name=iandiorio/>
[[File:Serie A 1990-91 - Juventus vs Inter - Stefano Tacconi e Walter Zenga.jpg|thumb|Zenga (a destra) saluta il collega [[Stefano Tacconi]], con cui visse una istrionica rivalità, benché fatta di reciproca stima, che tenne banco tra gli anni 1980 e 1990.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/ottobre/18/Zenga_Tacconi_quando_rivalita_era_ga_0_0210182815.shtml|titolo=Zenga e Tacconi: quando la rivalità era uno spettacolo|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|autore=Fabio Bianchi|data=18 ottobre 2002}}</ref>]]
Riga 112:
==== Club ====
===== Inizi =====
Suo padre Alfonso, che era stato il portiere del Napoli nel 1945-1946, lo porta a giocare al calcio in età molto precoce. Inizia così a giocare a 9 anni<ref>{{cita web|url=http://www.macallesi.it/macallesi/pdf/Letestimonianze.pdf|titolo=Le testimonianze|pp=8-9|urlmorto=sì}}</ref> nella {{Calcio Macallesi 1927|N}} di [[Milano]] con un cartellino riportante l'anno di nascita falsificato (1959) per poter giocare nei campionati agonistici<ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_settembre_14/intervista-zenga-1703758236797.shtml|autore=Matteo Cruccu|titolo=«Per quella maglia falsificai la mia età»|data=14 settembre 2010|accesso=14 giugno 2012}}</ref> quali quelli della [[Pulcino (calcio)|categoria Pulcini]]. A undici anni, nel 1971, viene inserito da [[Italo Galbiati]] tra i pulcini dell'Inter<ref>{{cita web|url=http://www.calciopro.com/calcio-estero/walter-zenga-dai-pali-alla-panchina/|titolo=Walter Zenga: dai pali alla panchina!|accesso=17 febbraio 2010}}</ref> e a 18 anni viene ceduto in prestito alla [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]] in [[Serie C1]], squadra presso la quale ha poca fortuna anche a causa di un errore contro il [[Società Sportiva Dilettantistica Città di Campobasso|Campobasso]].<ref name=dicorrado/> Durante un altro incontro, dopo aver subito due gol discutibili, abbandona il campo in lacrime e, nonostante l'incitamento dei tifosi, decide di lasciare la squadra.<ref>{{cita web|url=
Dopo aver militato nel [[Savona Foot Ball Club|Savona]] in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]], nel 1980 passa alla {{Calcio Sambenedettese|N}} in C1, contribuendo alla promozione in [[Serie B]] da parte della squadra marchigiana dopo il secondo posto nel campionato 1980-1981. La stagione successiva rimane a [[San Benedetto del Tronto]] rendendosi protagonista nella serie cadetta.
Riga 163:
===== Palermo =====
Il 5 giugno 2009, subentrando all'esonerato [[Davide Ballardini]], firma un contratto biennale con opzione per il terzo, ricco di incentivi in base ai risultati,<ref>{{cita web|url=http://www.stadionews24.com/ultimora.asp?ID=67236|titolo=Zenga: gli incentivi|urlmorto=sì}}</ref> con il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] di [[Maurizio Zamparini]], con una trattativa durata pochi giorni.<ref>{{cita web|url=http://www.ilpalermocalcio.it/it/0809/news_scheda.jsp?id=17236|titolo=Walter Zenga allenatore del Palermo}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.stadionews24.com/ultimora.asp?ID=67246|titolo=Zamparini: "Trattativa durata 2-3 giorni"|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=157124|titolo=Clamoroso a Palermo. L'Uomo Ragno sostituisce Ballardini, Walter Zenga è il nuovo allenatore|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090608163209/http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=157124|dataarchivio=8 giugno 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilpalermocalcio.it/it/0809/news_scheda.jsp?id=17238|titolo=Walter Zenga: "Palermo? Mi sento un uomo fortunato"}}</ref> Esordisce sulla panchina rosanero il 15 agosto nel [[Coppa Italia 2009-2010#Terzo turno|Terzo turno di Coppa Italia]] contro la [[SPAL]] (4-2). La sua avventura a Palermo dura cinque mesi: il 23 novembre 2009 viene sollevato dall'incarico in seguito a risultati poco positivi, nonostante alcuni risultati discreti come il successo interno del suo Palermo per 2-0 sulla Juventus in Serie A, culminati il giorno precedente nella [[Serie A 2009-2010|13ª giornata di campionato]], nel [[Derby (calcio)|derby]] casalingo pareggiato per 1-1 contro il [[Calcio Catania|Catania]],<ref>{{cita web|url=http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/news_scheda.jsp?id=18943|titolo=Walter Zenga sollevato dall'incarico|data=23 novembre 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Palermo/23-11-2009/palermo-esonera-zenga-602070791852.shtml|titolo=Il Palermo esonera Zenga}}</ref> venendo sostituito da [[Delio Rossi]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/news_scheda.jsp?id=18946|titolo=Delio Rossi è l'allenatore del Palermo}}</ref>
Tra i risultati positivi della sua gestione ci sono le vittorie contro {{Calcio Napoli|N}} (2-1) alla prima giornata, [[Juventus]] (2-0) alla settima e l'unica esterna all'ottava contro il [[Livorno Calcio|Livorno]] (2-1). Nella trasferta a [[Stadio San Siro|San Siro]] contro l'[[Inter]] persa per 5-3, sotto di quattro reti dopo il primo tempo, la squadra segna tre reti in dodici minuti nel secondo. Dalla 5ª alla 9ª la squadra resta imbattuta (due pareggi seguiti da tre vittorie), mentre dalla 10ª al derby la squadra non vince alcuna partita e ottiene due soli punti. Durante la sua esperienza palermitana ottiene il nomignolo di ''Coach Z''.<ref name="Samira">{{cita web|url=http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/news_scheda.jsp?id=18880|titolo=Fiocco rosa in casa Zenga: è nata Samira}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/13/il-palermo-sfida-la-novita-bari-zenga.html|titolo=Il Palermo sfida la novità Bari. Zenga cerca tre punti e il gioco|pubblicazione=la Repubblica}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.livesicilia.it/2009/10/27/ecco-perche-sono-coach-z/|titolo="Ecco perché sono Coach Z"}}</ref> Zenga rescinde il contratto con la società rosanero il 12 gennaio 2010.<ref>{{cita web|url=http://www.itasportpress.it/?action=read&idnotizia=19245|titolo=Palermo, Zamparini a ITASPORTPRESS: "Zenga ha firmato oggi la rescissione"}}</ref>
Riga 177:
Il 17 dicembre 2011 esce nel 2º girone della [[Coppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti]] e il 1º marzo 2012, nonostante la vittoria per 2-0 contro lo [[Sharjah Cultural Sports Club|Sharjah]], abbandona ai gironi anche l'Emirates Cup. Il 7 marzo debutta in [[AFC Champions League 2012|Champions League]] (prima apparizione assoluta anche per il club) nella prima partita della [[AFC Champions League 2012#Girone C|fase a gironi]] perde per 1-0 in trasferta contro gli [[iran]]iani del [[Foolad Mobarekeh Sepahan Football Club|Sepahan]]; termina il girone all'ultimo posto con 6 punti non passando il turno. In campionato si piazza questa volta al 2º posto con 41 punti dietro all'[[Al Ain]] (55 punti).
Nella stagione 2012-2013 viene eliminato agli ottavi nella [[Coppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti 2012-2013|Coppa del Presidente]]. A fine stagione la squadra ottiene il 6º posto in campionato e il 1º giugno 2013 viene esonerato nonostante un altro anno di contratto.<ref>{{cita web|lingua=ar|url=http://www.alnasrclub.com/news/?nid=380|titolo=شركة النصر تفسخ التعاقد مع زينغا بالتراضي|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140605053717/http://www.alnasrclub.com/news/?nid=380|dataarchivio=5 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2013/06/02/news/al_nasr_zenga_esonerato-60190081/|titolo=Emirati Arabi, Zenga al capolinea: l'Al Nasr gli dà il benservito|data=2 giugno 2013}}</ref>
===== Al-Jazira =====
|