Schermo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
bella idea: chi lo spiega alle 300 voci che puntano qui presupponendo tutt |
Aggiunte note e corretta info. |
||
Riga 3:
Uno '''schermo''' (o, dalla [[lingua inglese]], ''screen'' o ''monitor'') è un quadrante di forma piatta e sottile e nella sua accezione più comune una superficie su cui vengono rappresentati visivamente [[immagine|immagini]], [[video]] o [[dati]] forniti (o elaborati) da un'apparecchiatura elettronica quale, ad esempio, un [[computer]], un [[televisore]] o un [[telefono]].
== Etimologia e altri significati ==
La parola ''schermo'', derivazione di ''schermire'' (dal [[Lingue germaniche|germanico]] ''skirmjan'', che significa proteggere),<ref>{{cita web|url=https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=schermo|titolo=schermo|accesso=28 aprile 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/schermire/|titolo=schermire|editore=Enciclopedia Treccani|accesso=28 aprile 2018}}</ref> nel linguaggio moderno viene intesa più genericamente come un oggetto interposto tra due cose, di varia forma e dimensione, che svolge la funzione di difesa o protezione.
== Tipologia ==
Riga 60 ⟶ 61:
** [[Display a sette segmenti]]
* [[Electrowetting Display]]
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
|