Unione CDU/CSU: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
=== Crisi degli anni 70 ===
Il 19 novembre 1976, dopo la sconfitta nelle [[Elezioni federali in Germania del 1976|elezioni federali del 1976]], il ''Landesgruppe'' della CSU, riunito a [[Wildbad Kreuth]], prese la decisione di non rinnovare il gruppo unitario con la CDU per l'[[VIII legislatura del Bundestag|VIII legislatura]]. La minaccia di separazione rientrò il 12 dicembre dello stesso anno, dopo che la CDU da un lato minacciò di costituirsi anche in Baviera e dall'altro fece alcune concessioni al partito gemello bavarese.<ref>{{de}} [[Yvonne Hempel]]: „Die Staatskanzlei als heimliche Parteizentrale?“ in: [[Gerhard Hopp]], [[Martin Sebaldt]], [[Benjamin Zeitler]] (Hrsg.): „Die CSU: Strukturwandel, Modernisierung und Herausforderungen einer Volkspartei“, Springer-Verlag 2010, ISBN 9783531925219, S. 287–308, S. 294.</ref> La motivazione ufficiale della minaccia di separazione era la volontà di fare un'opposizione più efficace e di avere più tempo a disposizione in Parlamento. In effetti l'episodio era parte di una lotta di potere tra i presidenti dei due partiti, [[Helmut Kohl]] della CDU e Franz Josef Strauß della CSU, che verteva essenzialmente sul rapporto da tenere nei confronti
== Gruppo parlamentare ==
|