Los Extraditables: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
+W +F |
||
Riga 1:
{{F|associazioni|maggio 2018|assenti fonti giornalistici}}
Los Extraitables fu il nome con cui un gruppo di narcotrafficanti, perlopiù appartenenti al [[Cartello di Medellín|Cartello di Medellín,]] tentava di bloccare l'entrata in vigore del Trattato di estradizione con gli Stati Uniti per gli accusati di traffico di droga nella Colombia degli anni '80, attraverso atti criminali come omicidi e sequestri. {{Organizzazione▼
{{W|associazioni|maggio 2018}}
{{Organizzazione criminale
| Nome = Los Extraditables
| Tipo = organizzazione criminale
Riga 7 ⟶ 9:
| Motto = Preferimos una tumba en Colombia, a un calabozo en los Estados Unidos
}}
▲'''Los Extraitables''' fu il nome con cui un gruppo di narcotrafficanti, perlopiù appartenenti al [[Cartello di Medellín|Cartello di Medellín,]] tentava di bloccare l'entrata in vigore del Trattato di estradizione con gli Stati Uniti per gli accusati di traffico di droga nella Colombia degli anni '80, attraverso atti criminali come omicidi e sequestri.
== Attività ==
L'obiettivo degli Extraditables all'inizio fu la lotta contro l'estradizione di colombiani all'estero mediante l'utilizzo, perseguita attarverso minacce e condanne a morte verso chi apertamente appoggiava quella misura. Si trattava quindi di influenzare la società e gli apparati giuridici e legislativi dello stato affinché non esistesse un Trattato di [[estradizione]] con gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti.]]
Inizialmente il gruppo si limitò a pubblicare comunicazioni sulla stampa colombiana in cui difendevano la loro posizione, e ad influenzare i partiti politici affinché difendessero le loro tesi. Ciò nonostante, con il passar del tempo, questo approccio si trasformò in una guerra tra lo stato e la mafia. Lo Stato, perseguendogli con corpi militari specializzati, e i narcotrafficanti, mettendo bombe in città.
I membri principali appartenevano in gran parte al [[Cartello di Medellín]] e altri soci nel traffico di droga. I massimi capi dell'organizzazione erano:
Riga 22 ⟶ 27:
== Opere basate su Los Extraditables ==
* Il romanzo ''[[Notizia di un sequestro]]'' dello scrittore colombiano [[Gabriel García Márquez]], nel quale si narrano le vicende collegate ai sequestri realizzati dai Los Extraditables.
== Collegamenti esterni ==
* [[Toma del Palacio de Justicia|Presa del Palazzo di Giustizia]]
* [[Guerra contra el narcotráfico en Colombia|Guerra al narcotraffico in Colombia]]
== Note ==
# Colombia: 10 años sin Escobar
# Tiempo, Casa Editorial El. «EXTRADITABLES AMENAZAN A PERIODISTAS Y POLÍTICOS». ''El Tiempo''. Consultado el 15 de junio de 2017.
|