Code for America: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 5:
Code for America aiuta le autorità a sfruttare al meglio le potenzialità del mezzo Internet a favore dei cittadini, secondo cinque modalità programmatiche:
* Brigade è il programma col maggior numero di partecipanti, oltre 5.000 persone in tutta l'America. Comprende ''civic hacker''<ref>{{cita web|url= http://civichacking.it/|titolo= Il civic hacker
* tramite il Fellowship Program, gruppi ristretti di sviluppatori e progettisti collaborano per un anno con le autorità di una contea, città o Stati, per la realizzazione di applicazioni a sorgente aperto, e per accrescere la consapevolezza del modo in cui la tecnologia attuale può operare fra la diregenza e le maestranze lavorative.
* tramite il programma Accelerator, Code for America fornisce alle [[startup (economia)|startup]] civiche assistenza, spazi per allestimento di uffici, reperimento di finanziamenti in cambio di quote azionarie (''seed funding'')
Riga 11:
* Code for All (parte di Code for America) organizza iniziative simili fuori dall'America, in particolare i due programmi Brigades e Fellowship, fuori dagli Stati Uniti e ovunque nel mondo<ref name="About" />.
Il ''[[Washington Post]]'' ha definito "Code for America" come ''l'equivalente di [[Peace Corps]] e di [[Teach for America]], nel mondo della tecnologia''. L'articolo prosegue dicendo: ''portano linfa vitale al processo di soluzione, fornisce una [[metodologia agile]] e competenze di sviluppo software, ed una panaormaica sulle ultime novità tecnologiche e le loro potenzialità, cosa che spesso manca nei programmi IT delle pubbliche amministrazioni. Tutto ciò crea una situazione [[win-win|doppiamente vincente]] in cui le comunità hanno bisogno di aiuto, e gli esperti della tecnologia vedono migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi statali, anche grazie al loro contributo"<ref name="Washington Post">{{cita web |url=https://www.washingtonpost.com/national/on-innovations/code-for-america-an-elegant-solution-for-government-it-problems/2011/12/16/gIQAXrIu2O_story.html/ |titolo=Code for America: An elegant solution for government IT problems |autore=Wadhwa Vivek |editore=Washington Post |data=
Il ''[[New York Times]]'' ha descritto Code For America come ''un nuovo progetto no-profit... che ha lo scopo di importare l'efficienza del Web nelle infrastrutture governative" e che "tenta di rendere divertente e creativo il lavoro per conto del Governo"<ref name="NYT">{{cita web |url=http://bits.blogs.nytimes.com/2010/07/06/changing-government-and-tech-with-geeks/ |titolo=Changing Government and Tech With Geeks |autore=Nick Bilton |editore=New York Times |data=
== Storia ==
[[File:Code for America building 2013-04-13 12-27.jpg|thumb|right|
La fondatrice Jennifer Pahlka nel 2009 stava collaborando con [[O'Reilly Media]] al Gov 2.0 Summit (8-10 Settembre 2009,D.C.). Da una conversazione con Andrew Greengill, responsabile dello staff della città di [[Tucson]], accese l'idea di dare vita a Code for America, quando disse "devi rivolgere la tua attenzione al livello delle comunità locali, che sono quelle più in crisi. Le entrate scendono, mentre aumentano i costi. Se non cambiano il modo in cui le città operano, sono sulla strada di un fallimento certo"<ref name="FastCompany">{{cita web |titolo=How an Army of Techies Is Taking On City Hall |url=http://www.fastcompany.com/magazine/151/icitizen-bonus.html?page=0,0 |autore=Anya Kamenetz |editore=Fast Company |data=29
== Programma delle collaborazioni ==
Il Code For America Fellowship Program mette in contatto autorità municipali e professionisti del web.<ref name="Mashable">{{cita web |titolo=Code for America Chooses 20 Developers as Fellows |url=http://mashable.com/2010/11/02/code-for-america-fellows/ |sito=Mashable |data=
Il Fellowship Program fu lanciato nel 2011 con la selezione di 20 persone fra 360 domande (una percentuale del 5.6%).<br />
Riga 28:
== Progetti ==
Nel 2011 ognuna delle quattro municipalità ha partecipato con un tema di cinque persone, fra [[web design|progettisti]] e sviluppatori web. Per undici mesi hanno collaborato ad un'[[applicazione software]] per un'esigenza civica identificata dagli stessi cittadini nelle loro proposte<ref name="GovTech">{{cita web |titolo=Code for America Fellows to Work with City Governments |url=http://www.govtech.com/education/Code-for-America-Programmers-City-Governments.html |sito= Government Technology |data=
Il progetto Code for America Commons si propone l'abbattimento della spesa informatici dei soggetti pubblici mediante la condivisione di blocchi di codice a sorgente aperto, e di [[buona pratica|best practice]] organizzative.<ref name="DC">{{cita web|url=http://www.film.dc.gov/DC/OCTO/About+OCTO/News+Room/Civic+Commons+Launched+to+Help+Government+Share+Technology+and+Cut+Costs|titolo= Civic Commons Launched to Help Government Share Technology and Cut Costs|sito= DC.gov|accesso=20
A Marzo 2011, Code for America Commons aiutò a rendere il sofisticato [[dashboard|cruscotto]] di monitoraggio e controllo federale liberamente disponibile per tutti i livelli dell'amministrazione, per valutare l'effettivo stato di avanazamento dei progetti e l'allocazione costantemente ottimale delle risorse<ref name=CFA-PR>{{cita web|url=http://codeforamerica.org/press/itdb/|titolo=Cost-Saving IT Dashboard Software Now Available to All Levels of Government|accesso=20
Nel Dicembre 2011, Code for America ha comunicato la donazione da parte di Google di 1.5 milioni di dollari per l'avvio di nuovi programmi: Brigade e Accelerator<ref>{{cita web|titolo= Google Awards $1.5 Million To Code For America|url=http://informationweek.com/news/government/leadership/232300535|work=Google Awards $1.5 Million To Code For America|publisher=InformationWeek|accesso=14 Dicembre 2011}}</ref>. I gruppi di Code for America Brigade sono volontari che creano applicazioni ad uso civico basate su dati aperti, al servizio delle municipalità sparse nel globo.
Riga 39:
| titolo = Is Coding the New Literacy?
| rivista = Mother Jones
|
| data = Giugno 2014
| url = http://www.motherjones.com/media/2014/06/computer-science-programming-code-diversity-sexism-education
Riga 46:
Nel 2012 hanno creato Honolulu Answers<ref>[http://hnlgovanswers.herokuapp.com Honolulu Answers/ Honolulu Answers]</ref>, un'applicazione web che fornisce risposte semplici e puntuali alle domande dei cittadini, popolate con le domande dei cittadine prodotte durante un "write-a-thon" che resta un mdello unico di partecipazione civica alla gestione della cosa pubblica, poi replicato in decine di altre città nel mondo come nelle app Oakland Answers e Urban Answers.
Nel 2015, gli svilippatori di Code for America hanno pubblicato GetCalFresh.org, per la gestione operativa e amministrativa del programma di sussidi alimentari governativi della California, a favore dei meno abbienti<ref>{{Cita web|url=https://getcalfresh.org/|titolo=GetCalFresh.org|sito=getcalfresh.org|acceso=17-12-2016}}</ref>. Il 40% degli aventi diritto al CalFresh, la versione californiana del Supplemental Nutrition Assistance Program federale, era in concreto esclusa da qualsiasi beneficio economico. La California aveva il penultimo tasso di partecipazione.<ref name="CalFresh {{!}} Code for America">{{
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
| |||