La prima serie a ospitare le storie del gruppo di supereroi, ''The Avengers'' (Vol. 1{{Vol|2}})'','' esordì nel 1963 e verrà pubblicata per 402 numeri fino al 1996.<ref name=":7">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=AV1|titolo=Avengers vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://marvel.com/comics/series/1991/avengers_1963_-_1996|titolo=Avengers (1963 - 1996) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=27 marzo 2017}}</ref> {{senza fonte|la serie avrebbesarebbe dovuta essere pubblicata in appendice alla collana Daredevil ma poi si preferì realizzare una nuova serie dedicata al gruppo.}}. L'idea di fondo fu di unire alcuni supereroi provenienti da altre testate della Marvel, come [[Henry Pym|Ant-Man]], [[Wasp (personaggio)|Wasp]] e [[Hulk]], dalla collana antologica ''[[Tales to Astonish]]'', [[Iron Man]] da ''[[Tales of Suspense]]'', poi affiancato da [[Capitan America]] in sostituzione di Hulk e [[Thor (Marvel Comics)|Thor]], da ''[[Journey into Mystery]]''.<ref name=":0" /> Gli esordi non soddisfacenti e l'abbandono di Kirby per altri impegni, il quale lascerà il posto al meno talentuoso Don Heck, spingeranno Stan Lee a rivoluzionare la testata dopo sedici numeri sostituendo tutti i membri del gruppo tranne Capitan America che rimase con il compito di reclutare i nuovi membri e inaugurando il concetto di gruppo aperto e modificabile che ha caratterizzato la testata per oltre quarant'anni.<ref name=":0" /> La testata verrà quindi dedicata a personaggi privi di una testata regolare come [[Occhio di Falco]], [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]], [[Quicksilver]] e [[Henry Pym|Golia]] mentre [[Capitan America]], [[Iron Man]] e [[Thor (Marvel Comics)|Thor]] avrebbero continuato a essere presenti ma più sporadicamente perché avevano una propria serie dedicata.{{senza fonte}} Nel 2005 tale regola viene infranta da [[Brian Bendis]] che riporta il gruppo alle origini aggiungendo i personaggi di [[Uomo Ragno|Spider-Man]], [[Dottor Strange]], [[Wolverine]] e [[Luke Cage]] che erano ritenuti quelli popolari del periodo.{{senza fonte}}
In parallelo alla serie principale nel 1984 venne edita una miniserie di quattro numeri che presenta le origini del dipartimento californiano del gruppo, ''West Coast Avengers'' (Vol. 1),<ref name=":8" /> alla quale seguì l'anno successivo la seconda serie, ''West Coast Avengers'' (Vol. 2)<ref name=":9" /> che nel 1989 cambiò nome in ''Avengers West Coast'', che venne pubblicata fino al 1994 per complessivi 102 numeri.<ref name=":10" />