X Development: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Mountain View in Mountain View (contea di Santa Clara) tramite popup |
m +interprogetto |
||
Riga 21:
== Progetti ==
I progetti di Google X sono spesso chiamati "moonshots". Non tutti i "moonshots" fanno parte di Google X, vi sono altri progetti, come [[Calico (azienda)|Calico]] o il progetto di robotica di Google, che sono considerati "moonshot" ma non fanno parte di Google X.
Riga 27 ⟶ 26:
=== Automobile a pilota automatico ===
Google sta progettando la [[Google driverless car]], un'[[automobile]] controllata totalmente da un [[computer]]. Il progetto è guidato dall'ingegnere [[Sebastian Thrun]], direttore dello [[Stanford Artificial Intelligence Laboratory]] e co-inventore di [[Google Street View]]. Il gruppo di Thrun ha sviluppato a Stanford il veicolo Stanley, vincitore del DARPA Gran Challenge del 2005, e il relativo premio di 2 milioni di dollari del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.
Al progetto lavorano 15 ingegneri, tra cui Chris Urmson, Mike Montemerlo e Anthony Levandowski.
Riga 35 ⟶ 33:
=== Project Wing ===
Project Wing ("Progetto Ala") è un progetto che punta a fornire spedizioni rapide in città utilizzando veicoli volanti, simili al progetto [[Amazon Prime Air]]. Quando il progetto è stato svelato il 28 agosto 2014, esso era stato già sviluppato segretamente nei laboratori Google per circa due anni, con test effettuati in Australia. I droni decollano verticalmente, poi ruotano in una posizione orizzontale per il volo. Alla fine del trasporto, vi è un piccolo circuito elettronico che rileva se il pacco ha toccato terra, lo rilascia e poi viene riposizionato nel corpo del veicolo. Il lancio del carico o l'atterraggio si sono rilevati metodi non realizzabili perché avrebbero potuto compromettere la sicurezza degli utenti.
=== Project Glass ===
[[Project Glass]] è un programma di ricerca di Google per sviluppare occhiali dotati di [[realtà aumentata]].
L'obiettivo di Project Glass è quello di fornire le informazioni attualmente disponibili sugli [[smartphone]] senza l'utilizzo delle mani, e consentire l'interazione con Internet attraverso comandi vocali.
=== Altri progetti ===
* Contact Lens: un progetto per sviluppare un metodo non invasivo per il controllo del livello di glucosio nel sangue dei pazienti diabetici;
* Project Loon: un progetto per fornire a chiunque l'accesso ad Internet utilizzando palloni sospesi nella [[stratosfera]];
Riga 58 ⟶ 53:
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|