Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Materiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pbord (discussione | contributi)
Riga 233:
:- Posizionati nel punto del testo in cui vuoi inserire la nota;<br>
:- Dalla barra orizzontale dei comandi, clicca su ''"Cita"'', spostati nella scheda ''"Manuale"'' poi scegli il tipo di fonte e cliccaci sopra;<br>
:- Compila i campi obbligatori. Per '''aggiungere altri parametri''' rispetto a quelli visibili, scorri in basso nel box e clicca su ''"Aggiungi ulteriori informazioni"''. Ad esempio aggiungi il campo ''"Lingua"'' per i testi in lingua diversa dall'italiano; il campo ''"OCLC"'' per il codice del libro, rintracciabile nella sua scheda in [http://www.worldcat.org/ WorldCat], e così via;<br>
Campi obbligatori (non aggiungere mai all'interno dei campi segni di interpunzione: punti, virgole, virgolette, ecc.):
:* per un ''libro'' (comprende anche le Tesi pubblicate): * Autore, Titolo, Città, Editore, Anno, pagina/pagine da cui hai tratto l'informazione/il contenuto riportato, Lingua (se diversa dall'italiano), OCLC NUMERO.
:* per un ''articolo di periodico'': * Autore, Titolo dell'articolo, Titolo del periodico in cui l'articolo è contenuto, Volume, Numero, Anno, pagina/pagine (puoi anche inserire gli estremi delle pagine dell'articolo).
:* Nel caso di un saggio contenuto in un libro: * Autore, Titolo (inserisci il titolo del saggio), Titolo dell'opera in cui è contenuto (campo "Opera"), Curatore (nome/nomi dei curatore o direttori dell'opera), Città, Editore, Anno, pagina/pagine, Lingua (se diversa dall'italiano), OCLC NUMERO.
:- Quando hai compilato tutti i campi necessari alla citazione, clicca su ''"Inserisci"'': comparirà un numero progressivo nel punto indicato, e selezionandolo sarà possibile vedere la nota.<br>
[[File:Inserire_note.png|800x176px|Inserire le note]]