Duomo di Milano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 26:
[[File:Museo del duomo (Galeazzo Maria Sforza, Giovanni Antonio Amadeo).jpg|thumb|[[Giovanni Antonio Amadeo]], ''Galeazzo Maria Sforza con l'atto di donazione delle cave di Candoglia'', [[Grande Museo del Duomo di Milano|Museo del Duomo di Milano]]]]
=== Una nuova
Nel luogo in cui sorge il Duomo un tempo si trovavano l'antica [[Basilica vetus|cattedrale di Santa Maria Maggiore]], cattedrale invernale, e la [[basilica maior|basilica di Santa Tecla]], cattedrale estiva. Dopo il crollo del campanile, l'arcivescovo [[Antonio de' Saluzzi]], sostenuto dalla popolazione, promosse la ricostruzione di una nuova e più grande cattedrale (12 maggio [[1386]]), che sorgesse sul luogo del più antico cuore religioso della città<ref name=DVC20>Pierluigi De Vecchi ed [[Elda Cerchiari Necchi]], ''I tempi dell'arte'', volume 2, Bompiani, Milano 1999, pag. 20.</ref>. Per il nuovo edificio si iniziò ad abbattere entrambe le chiese precedenti: Santa Maria Maggiore venne demolita per prima, Santa Tecla in un secondo momento, nel [[1461]]-[[1462]] (parzialmente ricostruita nel [[1489]] e definitivamente abbattuta nel [[1548]])<ref name="TCI">AA. VV., ''Milano'', Touring Club Italiano, Milano 1998, ISBN 88-365-1249-6.</ref>.
|