Common rail: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Annullate le modifiche di 185.94.88.2 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.31.172.104 Etichetta: Rollback | |||
| Riga 24: Il sistema di alimentazione Common Rail è stato battezzato con la sigla di ''JTD'' (''uniJet Turbo Diesel'') in casa Fiat, mentre altri costruttori hanno utilizzato diverse denominazioni: ''CDI'' per [[Mercedes-Benz]], ''CDTi'' per [[Opel]], ''HDi'' per [[Gruppo PSA]] ([[Peugeot]], [[Citroën|Citroen]]), ''dCi'' per [[Renault]], ''TDCi'' per [[Ford]], ecc. == Funzionamento [[File:Common Rail Scheme.svg|thumb|Schema di funzionamento]] La pompa ad alta pressione mette il combustibile in pressione (generalmente pochissimi giri consentono già la generazione della pressione massima di funzionamento) e lo trasferisce al condotto comune che funge da serbatoio di accumulo della [[pressione]]. La pressione è regolata grazie ad una valvola controllata elettronicamente, in modo da mantenere nel condotto comune, chiamato "flauto", la pressione richiesta dalla centralina elettronica. | |||