Paesaggio con fiume: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
Lo storico dell'arte Luca Tomìo ha proposto, per la prima volta a Firenze, [http://www.umbriaon.it/leonardo-alla-cascata-tomio-a-firenze-spiega/ una diversa identificazione per il paesaggio raffigurato nel celeberrimo disegno]. Una buona occasione per alimentare un dibattito tra visioni e interpretazioni diverse, che porterà comunque avanti la conoscenza di Leonardo da Vinci nel suo aspetto di scienziato-artista, noto agli specialisti così come al grande pubblico, e tuttavia meritevole di costanti aggiornamenti e di documentati approfondimenti.
 
Il direttore del [[Museohttps://www.wikiwand.com/it/Museo_ideale_Leonardo_da_Vinci IdealeMUSEO diIDEALE LeonardoLEONARDO daDA Vinci]VINCI] , [[https://www.wikiwand.com/en/Alessandro_Vezzosi Alessandro Vezzosi]], nel medesimo convegno [https://www.youtube.com/watch?v=hlRo1D9mbDo ha affermato] relativamente al disegno "paesaggio con cascata": [..] ''Nel Paesaggio artistico del 1473 e nel progetto idrografico 12685 Leonardo delinea lo stesso reticolo geometrico dei terreni e delle colmate, che ancora oggi si intravedono nel Padule di Fucecchio.
Dopo tante altre immagini, infine due dettagli ci aiutano a concludere con un’affermazione di ragionevole certezza. Io amo in genere lasciare aperta la finestra del dubbio e ragionare per ipotesi.
Ma qui non vi è dubbio che questi particolari del disegno del 1473 e del foglio 12685 per la deviazione dell’Arno raffigurano lo stesso territorio con lo stesso colle conico.
Nel disegno del progetto, Leonardo lo identifica scrivendoci proprio sopra “Monsomano”, oggi Monsummano (il Monte Sommano in antico).
È Leonardo stesso quindi che ci consente di identificare l’elemento principale di riferimento nel Paesaggio del 1473, c'''he è evidentemente la terra natale''' di Leonardo: la '''Valdinievole con il Padule di Fucecchio nei dintorni di Vinci'''.'' .
 
 
==Note==