Exilles: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichetta: Inserimento bandiera | |||
| Riga 1: {{Divisione amministrativa  | Nome = Exilles  | Nome ufficiale = {{it}} Comune di Exilles<br />{{fr}} Commune de Exilles  | Panorama = Exilles02.JPG  | Didascalia = Il paese di Exilles con l'omonimo Forte sullo sfondo  | Bandiera = Exilles-Gonfalone.png  | Voce bandiera =  | Stemma = Exilles-Stemma.png  | Voce stemma =  | Stato = ITA  | Grado amministrativo = 3 |Divisione amm grado 1=Piemonte▼  | Divisione amm grado  | Amministratore locale = Michelangelo Luigi Castellano | Partito = [[lista civica]] | Data  | Data istituzione =  | Superficie = 46.55  | Note superficie =  | Abitanti = 261  | Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/query1.php?&allrp=4&Pro=1&periodo=11 Bilancio demografico Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017  | Aggiornamento abitanti = 30-11-2017  | Sottodivisioni = [[Champbons]] Inferiore, [[Champbons]] Superiore, Deveys, ai soli fini ISTAT Morliere (chiamata Cels e composta da tre borgate denominate Morliere, Rif e Ruinas), Plantà, San Colombano, Sapé di Exilles, Grange della Valle, Margheria inferiore e superiore  | Divisioni confinanti = [[Bardonecchia]], [[Bramans]] (FR-73), [[Chiomonte]], [[Giaglione]], [[Oulx]], [[Pragelato]], [[Salbertrand]], [[Usseaux]]  | Zona sismica = 3A  | Gradi giorno =  | Diffusività  =  | Nome abitanti = esillesi o exillesi (Conosciuti in Alta Valle di Susa anche con l'appellativo di esion)  | Patrono= [[Pietro apostolo|San Pietro]]  | Festivo= 29 giugno |PIL= |PIL procapite= Riga 43 ⟶ 44: Exilles sorge a 870 m s.l.m. in Alta [[Val di Susa]] all'interno di una stretta gola della [[Dora Riparia]], a circa 67 chilometri ad ovest da [[Torino]]. La valle ha qui un suo punto caratteristico chiudendosi, prima del vasto pianoro di Oulx, nella "Comba di Exilles". La costiera sud (a destra orografica) sale sino alla [[Testa dell'Assietta]] (2.566 m [[s.l.m.]]), quella nord fino al [[Monte Niblè]] (3.365 m [[s.l.m.]], massima altezza comunale), una delle vette del [[Massiccio dell'Ambin]]. * [[Classificazione sismica]]: zona  ===Monti=== | |||