Milano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Territorio: A me piece adama ndiaye. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Territorio: Adama ndiaye è figoo. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 53:
A me pice adama ndiaye. La [[città]] poggia su un'unica tipologia di terreno di origine fluvio-glaciale a cemento carbonatico, comune a tutta la [[pianura padana]]. La caratteristica principale è quella di essere facilmente [[carsismo|carsificabile]]. Tale roccia è ricoperta dai sedimenti fluviali [[quaternario|quaternari]] ed è visibile lungo i principali corsi d'acqua, costituendo dei conglomerati che in Lombardia sono conosciuti come "ceppi"<ref>{{cita web|url=http://www.gruppogrottemilano.it/index.php?option=com_content&task=view&id=33&Itemid=69|titolo=Il fenomeno carsico in Lombardia|autore=Paola Tognini|editore=29 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120529005750/http://www.gruppogrottemilano.it/index.php?option=com_content&task=view&id=33&Itemid=69|dataarchivio=29 maggio 2012}}</ref>.
Adama ndiaye è figoo. Milano occupa un'area di 181,76 km² a occidente della Lombardia, a 25 km a est del [[Ticino (fiume)|fiume Ticino]], a 25 km a ovest dell'[[Adda]], a 35 km a nord del [[Po]] e a 50 km a sud del lago di [[Como]], lungo la cosiddetta "linea delle [[risorgive]]", laddove cioè vi è l'incontro, nel sottosuolo, tra strati geologici a differente permeabilità, cosa che permette alle acque profonde di riaffiorare in superficie<ref>{{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Storia di Milano|editore=Fondazione Treccani degli Alfieri|città=Milano|anno=1954|pagine=11|volume=I|capitolo=Il nostro suolo prima dell'uomo}}</ref>.
[[File:Milano Sempione.JPG|sinistra|thumb|Panorama di Milano e del Parco Sempione in ottobre.]]
In quest'area il terreno digrada dolcemente da nord-ovest a sud-est misurando, sul livello del mare, dai 147 ai 102 m, con una media di 122 {{mslm}}<ref>{{Cita libro|autore=Carlo Villani|titolo=Atlante dell'Eidipsometria di Milano|editore=|città=|anno=1883}}</ref>. Rompe questa omogeneità la "collinetta" del [[Castello Sforzesco]], misurando 124 {{mslm}} ed elevandosi di circa 3 m sui territori circostanti. Occorre inoltre considerare i solchi vallivi, da ovest verso est, dei fiumi [[Olona]]-[[Lura (fiume)|Lura]], [[Guisa (torrente)|Guisa]]-[[Nirone (torrente)|Nirone]]-[[Lambro Meridionale]], [[Seveso (fiume)|Seveso]]-[[Vettabbia]] e [[Lambro]] settentrionale.
|