Utente:Clubi/sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Clubi (discussione | contributi)
Clubi (discussione | contributi)
Riga 37:
 
==Composizione==
Il complesso è costituito
 
===Casa madre===
La Casa Madre di quattro piani costituisce l'edificio centrale del complesso. Inizialmente serviva da residenza dei proprietari iniziali. Successivamente nel [[1924]], venne attrezzata per ospitare un [[sanatorio]] privato. Qui vennero sistemate la cucina, la dispensa, la cella frigorifera, i refettori, le sale soggiorno, la direzione, le scuole e due piani di dormitori e camere da lette per le [[suora|suore]].
Riga 46 ⟶ 44:
 
===Chiesa===
 
===Padiglione dei servizi===
Il Padiglione dei servizi è un edificio costruito tra il [[1929]] e il [[1930]]; ospitava la lavanderia, un garage, servizi vari e una torre con un serbatoio per l'acqua, a disposizione dell'intera struttura. L'acqua del serbatoio proveniva da un pompa posta verso la riva del [[Serio|fiume Serio]].
 
===Casa Portineria===
Riga 54 ⟶ 49:
Nel [[2006]] molte opere d'arte provenienti dalla collezione della Casa dell'Orfano vengono trasferite presso il [[Museo Arte Tempo]] di [[Clusone]]<ref>{{cita web|url=https://www.museoartetempo.it/Collezioni/lightbox2.04/casa_orfano.htm|titolo=Collezione Casa dell'Orfano|editore=MAT - Museo Arte Tempo|accesso=15 maggio2018}}</ref>; le opere sono circa una trentina e sono opere di [[Jacopo Palma il Giovane]], [[Gian Paolo Cavagna]], [[Antonio Cifrondi]] e altri autori veneti e bergamaschi<ref>{{cita web|url=http://1995-2015.undo.net/it/mostra/45793|titolo=Gioielli in famiglia|editore=undo.net|accesso=24 maggio2018}}</ref>.
Nel [[2017]] si sono conclusi i lavori di restauro dell'edificio che ospita oggi l'archivio storico, la biblioteca, le collezioni di ceramiche e di stampe, gli arredi e i suppellettili e la sede dell'Associazione Ex Allievi ed Amici di Monsignor Giovanni Antonietti<ref>{{cita web|url=https://www.ecodibergamo.it/videos/video/clusone-conclusi-i-lavori-alla-casa-dellorfano_1034751_44/|titolo=Clusone, conclusi i lavori alla Casa dell'Orfano|editore=L'eco di Bergamo|accesso=21 maggio2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://myvalley.it/2017/11/portineria-della-casa-dellorfano-domenica-taglio-del-nastro/|titolo=Portineria della Casa dell’Orfano, domenica il taglio del nastro|editore=MyValley|accesso=21 maggio2018}}</ref>.
 
===Padiglione della infermieria===
Costruito tra il [[1933]] e il [[1934]], il Palazzo dell'infermeria ospitava otto stanze e un'area [[quarantena|contumaciale]], in cui venivano ricoverati e isolati gli orfani sospetti di avere malattie [[Contagio|contagiose]] e che dovevano trascorrere un periodo di tempo lontano dagli altri bambini.
 
===Casa Colonica===
Maestoso Pilo Alzabandiera
 
===Palazzo delle scuole===
Il 3 settembre [[1939]] venne inaugurato l'edificio con le aule scolastiche. L'edificio venne progettato dall'architetto milanese [[Giovanni Muzio]] ed è costituito da cinque ampie aule scolatiche al primo piano, una ventina di camere poste al secondo piano e una biblioteca<ref>{{cita web|url=https://get.google.com/albumarchive/117290793877692021380/album/AF1QipNFdSKMZuLDTcx1Thvv4QTcaN9NAK8nqxVQgsol|titolo=Biblioteca Casa dell'Orfano di Clusone|editore=Google Album|accesso=15 maggio2018}}</ref> i cui volumi iniziali provenivano dalla collezione [[Giacomo Suardo|Suardo]].
 
Gli altri edifici che costituiscono il villaggio sono:
===Teatro===
Il- il '''Padiglione dei servizi è un''', edificio costruito tra il [[1929]] e il [[1930]]; che ospitava la lavanderia, un garage, servizi vari e una torre con un serbatoio per l'acqua, a disposizione dell'intera struttura. L'acquala delcui serbatoioacqua proveniva da un pompa posta verso la riva del [[Serio|fiume Serio]].;
Costruito- il '''Padiglione dell'infermeria''', costruito tra il [[1933]] e il [[1934]], il Palazzo dell'infermeriaquale ospitava otto stanze e un'area [[quarantena|contumaciale]], in cui venivano ricoverati e isolati gli orfani sospetti di avere malattie [[Contagio|contagiose]] e che dovevano trascorrere un periodo di tempo lontano dagli altri bambini.;
- la '''Casa colonica''', costruita nel [[1935]] e che ospitava una moderna stalla per la produzione del latte necessario alla casa;
- il '''Pilo Alzabandiera''', costruito nel [[1937]] su progetto dell'architetto [[Giovanni Muzio]] e dedicato alla memoria di [[Antonio Locatelli]];
- il '''Teatro''', struttura costruita a cavallo degli anni [[Anni 40|Quaranta]] e [[Anni 50|Cinquanta]], con 800 posti a sedere tra platea e galleria.
 
==Note==