Onorificenze giapponesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				Nessun oggetto della modifica  | 
				||
Riga 1: 
[[File:Order of the Chrysanthemum Japan.png|thumb|Ordine del Crisantemo|256x256px]]Elenco degli [[ordine (istituzione)|ordini cavallereschi]] e delle medaglie concessi dall'[[Impero del Giappone]]. 
Il Gran Maestro è l'[[Imperatori del Giappone|imperatore del Giappone]]. 
==Ordini cavallereschi== 
In Giappone si contano attualmente 6 ordini cavallereschi, istituiti per la maggior parte dall'imperatore [[Meiji]]. 
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="width: 
|- bgcolor="#F8F4FF" 
! width="10%" align="left" | <span style="color:#708090">Nastro </span>!! width="60%" align="left" | <span style="color:#708090">Onorificenza</span>!! width="15%" align="left" | <span style="color:#708090">Istituzione</span>!! width="15%" align="left" | <span style="color:#708090">Cessazione o riforma</span> 
Riga 51 ⟶ 49: 
==Medaglie d'onore== 
In Giappone si contano 6 tipi di medaglie d'onore. Se una persona riceve più volte la stessa medaglia, dalla seconda volta in poi la fibbia sarà in oro, altrimenti sarà in argento. 
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="width: 
|- bgcolor="#F8F4FF" 
! width="10%" align="left" | <span style="color:#708090">Nastro </span>!! width="25%" align="left" | <span style="color:#708090">Onorificenza</span>!! width="10%" align="left" | <span style="color:#708090">Istituzione</span>!! width="55%" align="left" | <span style="color:#708090">Merito</span> 
Riga 87 ⟶ 85: 
==Medaglie militari d'onore== 
Il Giappone, dall'istituzione di [[Dai-Nippon Teikoku Rikugun|esercito]] e [[Marina imperiale giapponese|marina]], concesse 9 diverse medaglie militari. 
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="width: 
|-  bgcolor="#F8F4FF" 
! width="20%" align="left"| <span style="color:#708090">Nastro </span>!! width="80%" align="left"| <span style="color:#708090">Onorificenza</span> 
Riga 121 ⟶ 119: 
== Titoli onorifici militari == 
Nell'esercito e nella marina giapponesi, il comandante supremo era l'imperatore. I suoi diretti subordinati erano il Rikugun-Taishō (Generale d'armata) e il Kaigun-Taishō (Ammiraglio). Tuttavia, un ufficiale di questi gradi, per i servigi verso l'imperatore e l'estrema abilità nel comando, poteva ricevere il grado onorifico di gensui. 
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="width: 
|-  bgcolor="#F8F4FF" 
! width="20%" align="left"| <span style="color:#708090">Insegna</span>!! width="80%" align="left"| <span style="color:#708090">Titolo</span> 
Riga 137 ⟶ 135: 
* 2 fiori d'oro: 5 o più cordoni 
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="width: 
|- bgcolor="#F8F4FF" 
! width="10%" align="left" | <span style="color:#708090">Nastro</span>!! width=" 
|- 
| [[File:Japan Self-Defense Forces Service Ribbon 01.svg|100x100px]] 
 | |||