Neil Harbisson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
L'antenna cyborg: Parola ripetuta
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 52:
=== L'antenna cyborg ===
 
Nell'ottobre 2003 durante il secondo anno di studi al [[Dartington College of Arts]], Harbisson assistette ad una conferenza sulla cibernetica tenuta da Adam Montandon, studente della alla [[Plymouth University]].<ref>[http://www.internazionale.it/sommario/936/ "Neil Harbisson. Il terzo occhio"], ''[[Internazionale (periodico)|Internazionale]] Number 936'', 17 febbraio 2012</ref> L'argomento suscitò il profondo interesse di Harbisson. Da quel momento iniziarono a lavorare insieme a il progetto.<ref>Nadotti, Cristina. [http://www.repubblica.it/2005/e/sezioni/scienza_e_tecnologia/daltonismo/daltonismo/daltonismo.html?ref=search "Daltonici, mondo a colori con l'aiuto di "Eye-borg""], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 31 maggio 2005.</ref>
 
L'antenna funziona con un sensore montato sulla testa, che coglie i colori e li converte in onde sonore in tempo reale.<ref>Alfredo M. Ronchi: ''Eculture: Cultural Content in the Digital Age.'' Springer (New York, 2009). p.319 ISBN 978-3-540-75273-8</ref>