Levasseur PL.4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; elimino parametri vuoti; formattazione isbn |
m Bot: correzione wikilink a sezioni |
||
Riga 66:
== Storia del progetto ==
Nel 1926 l'[[ingegnere]] [[Pierre Levasseur]], proprietario oltre che capo progettista dell'azienda che portava il suo nome, decise di avviare lo sviluppo di un nuovo modello di aereo destinato al mercato dell'aviazione militare. Basandosi sull'esperienza del precedente [[Levasseur PL.3]], destinato allo stesso ruolo ma rimasto allo stadio di [[prototipo]], il nuovo modello, indicato dall'azienda come PL.4, conservava la stessa [[fusoliera]] di tipo [[Idrovolante#
Tra le altre particolarità del modello, pensate per ridurre al minimo i danni del velivolo e dell'equipaggio in caso di malfunzionamento in operazioni su superfici acquatiche, vi erano la possibilità di sganciare il [[carrello d'atterraggio]] e di bloccare l'[[elica]] in posizione orizzontale.
|