Paperinik: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione wikilink a sezioni e modifiche minori
Riga 122:
== ''PK'' ==
{{vedi anche|PK (fumetto)}}
{{Citazione|È difficile da spiegare, ma sappi che se il tuo tempo fosse stato diverso, avresti visto cose che un papero può solo immaginare. Navi da combattimento in fiamme all'ombra di Venere, eroine sacrificarsi e trasformarsi in una stella, e avresti visto i raggi tachionici balenare nel buio alle porte di Evron. Ma tutti questi momenti non andranno perduti, finché ci sarà qualcuno per raccontarli. È tempo di sparire...|Ologramma di Pikappa a [[Paperino]] in [[Albi di PK - Pikappa#PikappaPK 032|Pikappa 032]]}}
Con [[PK (fumetto)|PK]] si intendono generalmente quattro cicli di storie a fumetti dedicate dal 1996 a Paperinik e pubblicati i primi tre su testate dedicate (''[[PK - Paperinik New Adventures|PKNA - Paperinik New Adventures]]'', ''[[PK²]]'', ''[[PK - Pikappa]])'' mentre il quarto è formato dalle avventure pubblicate sul settimanale [[Topolino (libretto)|Topolino]] dal 2014 e conosciuto come ''[[PK - Paperinik New Era|PKNE - Paperinik New Era]]''. In questa veste editoriale Paperinik è un vero e proprio [[supereroe]] che affronta minacce [[Fantascienza|fantascientifiche]] provenienti dallo spazio, dal [[futuro]] e da [[Dimensione parallela|mondi paralleli]].
 
Riga 136:
 
==== [[PK - Pikappa]] ====
{{Citazione|Da un grande potere derivano grandi responsabilità.|[[Uno (personaggio)|Uno]] a PK in [[Albi di PK - Pikappa#PikappaPK 001|Pikappa 001]]}}
Nell'agosto del [[2002]] esordisce [[PK - Pikappa]], terza serie dedicata al personaggio nella quale confluiscono molti elementi delle serie precedenti [[PK - Paperinik New Adventures|PKNA]] e [[PK²]], ma con un'ambientazione completamente diversa. In questa nuova [[continuity]] Paperino non ha mai preso possesso di Villa Rosa ed è dunque una persona qualsiasi. Paperino viene arruolato nel corpo dei ''[[Organizzazioni immaginarie di PK#Guardiani della Galassia|Guardiani della Galassia]]'' {{senza fonte|(evidentemente ispirato al supergruppo delle Lanterne Verdi e il nome dell'altro supergruppo dei Guardiani della Galassia)}}'', PK'' non è più l'abbreviazione di Paperinik (identità che in questa [[continuity]] non esiste), ma è scelto a caso da Paperino leggendo il numero di serie del suo scudo. ''PK'' ritrova alcune degli avversari e degli alleati della prima e della seconda serie<ref name=":2" />.
 
==== [[PK - Paperinik New Era|PKNE - Paperinik New Era]] ====
Riga 185:
Le storie classiche di Paperinik sono spesso umoristiche e raramente hanno tratti fantascientifici diversamente dalle saghe di P''K''. Anche lo stile del disegno che i personaggi sono diversi. A Paperinik è [[Archimede Pitagorico]] a fornire armi e gadget mentre in ''PK'' è Uno a occuparsi di ciò. Le armi di PK poi sono futuristiche mentre in Paperinik molto spesso sono strampalate e non sempre funzionali. Altre differenze includono i motivi e i nemici con cui Paperinik lotta. In ''PK'' l'eroe deve fronteggiare invasioni aliene e altri avvenimenti al limite della realtà, mentre il Paperinik originale lotta per vendicarsi dei torti subiti dal suo alter ego Paperino e per garantire la sicurezza di Paperopoli, sconfiggendo criminali come [[Inquinator]], [[Spectrus]], [[Mr. Invisible]] o [[Macchia Nera]], la [[Banda Bassotti]], o perfino [[Rockerduck]] e [[Amelia (Disney)|Amelia]].
 
Nelle prime due serie, ''[[PK - Paperinik New Adventures|PKNA - Paperinik New Adventures]]'' e ''[[PK²]] e nella quarta pubblicata a puntate su Topolino'' queste differenze possono essere considerate parte dell'evoluzione del personaggio, maturata in seguito ad una serie di eventi che lo portano ad affrontare nuovi nemici, come gli [[Evron]]iani, affiancato da nuovi alleati e le origini del personaggio non vengono mai rinnegate, anzi nello ''[[Albi di PKNA - Paperinik New Adventures#Zero barra uno|Speciale 98]]'' vengono approfondite le conseguenze di questo brusco cambiamento della vita di Paperinik, fra cui per esempio l'abbandono del classico alleato [[Archimede Pitagorico]]. Nelle avventure facenti parte delle serie ''[[PK (fumetto)|PK]]'', le classiche armi di Paperinik si dimostrano inefficaci [[Albi di PKNA - Paperinik New Adventures#Evroniani|fin dal primo numero]], e l'eroe dovrà procurarsene di nuove, molto più [[Fantascienza|fantascientifiche]], create dal computer [[Uno (personaggio)|Uno]] e dal geniale miliardario [[Everett Ducklair]]. I vecchi trucchi fanno comunque diverse apparizioni, rivelandosi ancora utili (ad esempio in [[Albi di PKNA - Paperinik New Adventures#Silicio|PKNA #8]] e [[Albi di PKNA - Paperinik New Adventures#Zero barra uno|PKNA Speciale 98]]), per poi sparire definitivamente in [[PK - Pikappa]], serie nella quale ''Villa Rosa'' e le armi di Fantomius non esistono. Il nuovo ''gadget'' principale diventa lo scudo Extransformer, che appare per la prima volta verso la fine del [[Albi di PKNA - Paperinik New Adventures#Evroniani|Numero Zero]] (solo in questa occasione viene denominato ''Scudo Attivo Extransformer''). Inventato da Everett Ducklair, grazie alla tecnologia del pianeta Corona da cui proviene, nel [[Albi di PK - Pikappa#SupereroeUn supereroe per caso|primo numero]] della terza serie degli ''Albi di PK - Pikappa'' si scopre che la sua sigla alfanumerica è "PK2370", che ispira a Paperino il nome di battaglia "Pikappa", non essendo mai stato Paperinik fino a quel momento. Lo scudo è composto di un [[metallo]] mutageno è in grado di cambiare notevolmente forma e densità secondo il bisogno grazie a un comando ''densomorfico'', è in grado di volare comprimendo ed espellendo l'aria tramite un [[magnete]], è dotato di un potente telecomunicatore e localizzatore (il Comunik) e di tutta una serie di armi ausiliarie descritte in un manuale di istruzioni estremamente voluminoso, che PK non ha mai letto a fondo.
 
Nella terza serie, ''[[PK - Pikappa]]'', invece, gli scrittori hanno completamente abbandonato tutti i riferimenti a Paperinik: sebbene il costume sia lo stesso, ''PK'' è di fatto un altro personaggio ed il modo in cui Paperino diventa ''PK'' è raccontato nel primo numero della serie. Probabilmente ciò è stato fatto per rendere il personaggio di ''PK'' del tutto autonomo, svincolandolo dai riferimenti a Paperinik e rendendo quindi la testata anche più facilmente esportabile all'estero. Nel crossover ''[[PK vs DD - Timecrime]]'' il legame tra il Paperinik classico e il Paperinik del ciclo ''[[PK - Paperinik New Adventures|PKNA - Paperinik New Adventures]]'' e seguiti - nonché ovviamente il legame con l'agente segreto [[Personaggi minori di PK|DoubleDuck]] - viene ufficializzato confermando l'esistenza di un'unica continuity in cui il ciclo di PK è un'evoluzione diretta del personaggio originale creato da Penna, Martina e Carpi, e Paperino riveste entrambe le identità del supereroe e dell'agente segreto.
 
== Altri media ==
=== Videogiochi ===
{{vedi anche|Chi è PK?}}
Nel [[2002]], [[Ubisoft]] ha pubblicato il videogioco ''[[Chi è PK?]]'', su [[Sony PlayStation 2]] e [[Nintendo GameCube]]. Il gioco, un [[Videogioco a piattaforme|platform]] [[Computer grafica 3D|3D]] in [[cel-shading]], permette di impersonare PK che, armato di [[scudo Extransformer]] ed aiutato da [[Uno (personaggio)|Uno]], deve scongiurare un'invasione [[evron]]iana.
Riga 222:
Nel [[2015]] e [[2016]] vengono finalmente pubblicate negli USA negli albi Donald Duck editi dalla IDW le prime due storie di Paperinik tradotte in inglese. In queste edizioni il nome Paperinik viene definitivamente tradotto come Duck Avenger mentre il ladro gentiluomo Fantomius viene chiamato Fantomallard.
 
Dopo questa introduzione sul Paperinik delle origini la IDW crea una collana dedicata a Duck Avenger dove però sono pubblicate le avventure dell'universo futuristico di PK e non quelle del Paperinik "classico"
 
=== Altre versioni estere del personaggio ===