TIM (marchio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SOS HACKED BY FAZE KLAN Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 2.238.195.146 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.169.157.226 Etichetta: Rollback |
||
Riga 3:
{{Aggiornare|arg=aziende|arg2=telefonia|commento=Dal 1º giugno 2017 i vertici sono cambiati - C'è un nuovo presidente, ecc.}}
{{Azienda
| nome =
| logo =
| forma societaria =
| data fondazione =
| forza cat anno =
| luogo fondazione = [[
| fondatori =
| data chiusura =
| causa chiusura =
| nazione = ITA
| sede = * [[Milano]] (sede legale e principale)
* [[Roma]] (direzione generale)
| gruppo = [[Telecom Italia]]
| filiali = [[Venezia]] (centro ricerche)
| persone chiave =
| settore = [[Telecomunicazioni]]
| prodotti = * [[Telefonia mobile]]
* [[Telefonia fissa]]
* [[Internet Service Provider|Internet (ISP)]]
| fatturato =
| anno fatturato =
| utile netto =
| anno utile netto =
| dipendenti =
| anno dipendenti =
| slogan = La connessione che ci unisce
| tipo compagnia =
}}
Riga 41:
== Storia ==
=== Fondazione di
La TIM - Telecom Italia Mobile S.p.A. si costituiva nel maggio [[1995]] - in seguito ad un atto di scissione parziale da Telecom Italia - con l'obiettivo di progettare, creare e gestire le reti di [[telefonia mobile]], in un periodo di grandi innovazioni nel campo delle [[Telecomunicazione|telecomunicazioni]] (radiomobile GSM, radiomobile [[TACS]], radiomobile di avviso veicolare e personale, sviluppo del [[GSM]]). Viene stipulato l'atto di scissione parziale dalla Telecom Italia S.p.A.<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=YpQdfylmkWgC&pg=PA738&lpg=PA738&dq=28+giugno+1995+Telecom+Italia+mobile&source=bl&ots=e6VSPT09_p&sig=1204nBmp2mh98yv_FAW-kzvh-Tk&hl=it&sa=X&ved=0CCwQ6AEwAmoVChMIi5OhyMXRxgIViFkUCh1srwDz#v=onepage&q=28%20giugno%201995%20Telecom%20Italia%20mobile&f=false|titolo=Storia delle telecomunicazioni, Vol.1|autore=a cura di V. Cantoni,Gabriele Falciasecca,Giuseppe Pelosi|accesso=10 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=7UMKBgAAQBAJ&pg=PA59&lpg=PA59&dq=28+giugno+1995+Telecom+Italia+mobile&source=bl&ots=vARwv6GNHb&sig=Yu7kdwVsJFCOL0TZI8qHZyw_0tA&hl=it&sa=X&ved=0CEsQ6AEwCWoVChMIi5OhyMXRxgIViFkUCh1srwDz#v=onepage&q=28%20giugno%201995%20Telecom%20Italia%20mobile&f=false|titolo=Storia della Telefonia in Italia|autore=Marco Saporiti|accesso=10 luglio 2015|pagina=59}}</ref><ref name="corsi.storiaindustria.it">{{cita web|url=http://www.corsi.storiaindustria.it/settoriindustriali/energiatelecom/sip/storia/30.shtml|titolo=Sip - Telecom Italia. Storia|accesso=10 luglio 2015}}</ref> e il 14 luglio dello stesso anno, Telecom Italia Mobile S.p.A. viene iscritta presso il Tribunale di [[Torino]]<ref>{{cita testo|autore=Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|titolo=TELECOM ITALIA - S.p.a.|url=http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1995/07/17/S-17799/p2;jsessionid=Xou42sxip5n97MUGvaaXxQ__.ntc-as1-guri2a|accesso=10 luglio 2015}}</ref>. Tre giorni dopo, il 17 luglio, l'azienda viene quotata alla [[Borsa di Milano]]<ref name="TIMvsOMNITEL">{{cita web|url=http://www00.unibg.it/dati/corsi/8519/29824-Strategia%20marketing%20TIM%20vs%20Omnitel%20%28Vodaphone%29.pdf|titolo=Analisi della strategia competitiva nel settore della telefonia mobile. Il caso TIM vs Omnitel|formato=pdf|p=16|accesso=10 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://tesi.cab.unipd.it/10145/1/De_Angeli_Giorgia.pdf|titolo=GOVERNANCE D'IMPRESA: IL CASO TELECOM ITALIA ( 2001 – 2007 )|formato=pdf|accesso=10 luglio 2015|pagina=numero 5}}</ref>. Nello stesso anno, il manager [[Vito Gamberale]], già direttore generale di Telecom Italia<ref>[http://archiviostorico.telecomitalia.com/ti-firma-0 Vito Gamberale, direttore generale Telecom Italia]</ref>, viene nominato primo Amministratore Delegato della società<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/10/14/Economia/TIM-GAMBERALE-VINCEREMO-CON-LA-QUALITA_185700.php TIM: GAMBERALE, VINCEREMO CON LA QUALITA']</ref>.
|