Bayreuth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) m Riportata alla revisione precedente di Civvi |
m minuzie |
||
Riga 1:
{{Geobox stemma e localizzazione| |Bayreuth-Position.png}}
{{Geobox_stato|Germania}}
Riga 14:
{{Geobox_fine}}
'''Bayreuth''' è una città nella [[Baviera]] settentrionale, in [[Germania]], sul cosidetto ''ramo rosso'' del [[Meno (fiume)|Meno]]. É la capitale della [[Franconia superiore]]. Popolazione: 74.818 (2003).
==Storia==
Riga 21:
Nel [[1769]] l'ultimo margravio del Brandeburgo-Kulmbach (altresì detto Brandeburgo-Bayreuth) morì senza lasciare un erede, e lo stato venne annesso dal confinante [[Ansbach]]. Bayreuth così non fu più una capitale di stato. Ben presto divenne prussiana ([[1792]]), poi francese ([[1806]]) ed infine bavarese ([[1810]]).
Nel [[1872]] il [[compositori celebri|compositore]] [[Richard Wagner]] vi si trasferì.
Successivamente Bayreuth divenne palcoscenico dell'[[nazismo|ideologia nazista]] e i dirigenti nazisti visitarono spesso il festival di Wagner, cercando anche di trasformare la città in un modello per la loro ideologia. A causa di questo fu pesantemente bombardata alla fine della [[Seconda guerra mondiale|II guerra mondiale]].
Dopo la guerra, Bayreuth cercò di separarsi dal suo passato malato. Il festival di Wagner ricominciò nel [[1951]] e nel [[1975]] venne fondata l'università che contribuì ampiamente all'ulteriore crescita della città. Nel [[1999]] il campionato mondiale di volo a vela vi si svolse all'aeroporto municipale.
==Richard Wagner e Bayreuth==
|