IPod: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione wikilink a sezioni
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
Inoltre a luglio 2015 Apple, senza nessuna anticipazione, ha mandato in commercio (in tutto il mondo) l'iPod touch 6G.
 
== CaratteristicheStoria ==
L'iPod nelle sue prime versioni aveva un involucro in policarbonato bianco, nel corso degli anni e dei vari modelli si sono aggiunti diversi colori e come materiale dell'involucro si è utilizzato l'alluminio.
Nella sua faccia anteriore, alcune versioni del lettore sono contraddistinte dalla presenza di un dispositivo che funziona come una ghiera girevole, pur non avendo nessun meccanismo in movimento.
Questa funziona come dispositivo di input per comandare l'apparecchio e per navigare scorrendo tra i contenuti, e si utilizza usando un solo dito.<br />
Negli anni, [[Apple]] ha provveduto a modificare l'iPod e ad aggiornarlo, arrivando il 6 gennaio [[2004]] alla terza edizione.
Nella medesima data ha provveduto a lanciare l'[[iPod mini]], un dispositivo simile all'iPod ma di dimensioni più ridotte, con chassis in alluminio e prodotto prima in cinque colori, poi ridotti a quattro.
 
L'iPod, contrariamente ad altri lettori MP3, non permette di operare direttamente sui file al suo interno; si può sincronizzare con il computer solo attraverso il software [[iTunes]], sviluppato dalla stessa Apple, tramite il quale si possono effettuare acquisti nel negozio di [[musica digitale]] online di Apple, [[iTunes Store]].
Esistono tuttavia vari software gratuiti di terze parti<ref>{{en}} [http://www.simplehelp.net/2007/07/08/10-alternatives-to-itunes-for-managing-your-ipod/ Le 10 Alternatives to iTunes for managing your iPod]</ref>, alternativi ad iTunes (spesso criticato dagli utenti come eccessivamente invasivo)<ref>{{cita web|http://www.altroconsumo.it/tecnologia/internet/accesso-ai-contenuti/itunes-apple-l-esposto-di-altroconsumo-s141503.htm|Esposto di Altroconsumo su iTunes|editore=Altroconsumo|accesso=6 settembre 2008}}</ref>, che permettono all'iPod di interfacciarsi con il computer.
iPod supporta le canzoni codificate nei formati [[MP3]], [[WAV]], [[Advanced Audio Coding|AAC]], [[AIFF]], [[Apple Lossless Encoding|Apple Lossless]] e il formato di audio libri [[Audible]].
 
Gli auricolari standard Apple consentono invece la fruizione della musica praticamente ovunque, con un accettabile grado di isolamento acustico rispetto all'ambiente.
Recentemente Apple ha lanciato una nuova linea di auricolari canalari ("In-ear headphones") di alta fascia di prezzo che, infilati a fondo nel canale uditivo, aumentano l'isolamento rispetto ai rumori ambientali ed enfatizzano la risposta sonora alle basse frequenze.
L'uso di questi auricolari in-ear è però tendenzialmente limitato a generi musicali ad alto rapporto segnale-rumore (es. musica da discoteca) a causa della modesta qualità audio, della distorsione e dell'elevato rumore di fondo esibiti da questa nuova tecnologia, inadatta per esempio per la musica classica o il jazz<ref>Si ricorda, per inciso, che l'ascolto prolungato di musica con cuffie, soprattutto se ad alto volume, può arrecare danni all'[[udito]]</ref>.
 
== iPod (Classic) ==
{{vedi anche|iPod classic}}
 
=== Prima generazione ===
La prima generazione di iPod viene lanciata il 23 ottobre [[2001]], e presenta al suo interno un [[hard disk]] ultrasottile (prodotto da [[Toshiba]]) dalla capienza di 5 [[Gigabyte|GB]].
Riga 43 ⟶ 27:
 
=== Quinta generazione ===
 
Il 12 ottobre [[2005]], il famoso [[Macworld Conference & Expo|"One more thing"]] di Apple era una nuova versione dell'iPod. Questa nuova implementazione del player è dotata anche di funzionalità video e pertanto di un display più ampio, da 2,5 pollici, mezzo pollice in più rispetto al modello precedente; anche la risoluzione è stata migliorata e portata a 320 × 240 pixel. I video si possono vedere anche su un [[TV|televisore]] collegando l'iPod attraverso un cavo apposito.
 
Riga 55 ⟶ 38:
Bisogna altresì ricordare che molti esperti ritengono che l'iPod Video non sia stato creato esplicitamente per vedere filmati e video musicali e potrebbe essere considerato come una versione migliorata del suo predecessore: infatti esso comprende, fra le altre funzioni, anche i codec necessari per riprodurre videoclip musicali o brevi filmati, come i video podcast, distribuiti esclusivamente attraverso l'[[iTunes Store]].
 
==== Quinta generazione "e mezzo" ====
A ottobre 2006, venne introdotta una generazione generalmente nota come la 5.5, ovverosia una 5 con numerosi miglioramenti alla "vecchia" 5, come lo spessore ridotto del modello da 30 GB, il nuovo modello di auricolari inclusi nella confezione, un monitor più luminoso del 60% a fronte di una riduzione del consumo energetico, ecc. Un nuovo modello da 80 GB sostituisce quello da 60 GB.
 
Riga 65 ⟶ 47:
Una novità tecnica è l'adozione del display con illuminazione non più a lampade, bensì a LED, con miglioramento sia della qualità video, dato dal maggior contrasto, che della durata della batteria, per cui la Casa dichiara riproduzione audio continua fino a 40 ore. Inoltre, gli iPod diventano ancora più sottili: per esempio, il modello più grande è tre millimetri più sottile del modello precedente.
 
==== Sesta generazione "e mezzo" ====
Il 9 settembre [[2008]], in un evento Apple denominato "Let's Rock", il CEO di Apple [[Steve Jobs]] annunciò l'uscita di scena dei precedenti modelli da 80 e 160GB per far posto ad un unico modello di 120 GB, con le stesse dimensioni del precedente 80 GB e disponibile nei colori argento e nero.
Nel nuovo iPod classic venne introdotta la funzionalità Genius, che permette di creare playlist casuali, il più possibile conformi al brano iniziale.Il prezzo ufficiale per il mercato italiano era di 229,00€. Lo stesso giorno dell'anno successivo la capacità venne aumentata a 160 GB, con conseguente crescita del prezzo a 247€.
Il prezzo ufficiale per il mercato italiano era di 229,00€.
 
Lo stesso giorno dell'anno successivo la capacità venne aumentata a 160 GB, con conseguente crescita del prezzo a 247€.
 
Nel corso del [[2010]], durante l'evento musicale Apple del 1º settembre, l'azienda non presentò alcuna novità riguardante il dispositivo, mantenendo medesima capacità (160 GB) e medesimo prezzo (247€).
Riga 76 ⟶ 54:
iPod classic non venne aggiornato neanche negli anni successivi ([[2011]], [[2012]] e [[2013]]) uscendo ufficialmente di scena il 9 settembre [[2014]], con Apple che ne interrompe la produzione e silenziosamente lo rimuove dal'[[Apple Store]] online.<ref>{{cita web|titolo=Apple, sparisce l'iPod classic|data=1º gennaio 2015||url=http://www.wired.it/gadget/audio-e-tv/2014/09/10/apple-sparisce-ipod-classic/|editore=Wired}}</ref> In un'intervista successiva, il [[Amministratore delegato|CEO]] [[Tim Cook]] spiegò con le seguenti parole la scelta dell'azienda di rimuovere iPod classic dalla gamma:<ref>{{cita web|titolo=Tim Cook spiega perché ha ucciso iPod classic|url=http://www.webnews.it/2014/10/30/tim-cook-fine-ipod-classic/|data=1º gennaio 2015}}</ref>
{{citazione|Non abbiamo più trovato le componenti, in nessun luogo della Terra. Non ho brandito l'ascia dicendo: “Chi posso uccidere oggi?”. Il lavoro ingegneristico era impressionante, il numero degli acquirenti davvero ridotto. È sembrato vi fossero delle alternative ragionevoli.}}
 
== Caratteristiche ==
L'iPod nelle sue prime versioni aveva un involucro in policarbonato bianco, nel corso degli anni e dei vari modelli si sono aggiunti diversi colori e come materiale dell'involucro si è utilizzato l'alluminio.
Nella sua faccia anteriore, alcune versioni del lettore sono contraddistinte dalla presenza di un dispositivo che funziona come una ghiera girevole, pur non avendo nessun meccanismo in movimento.
Questa funziona come dispositivo di input per comandare l'apparecchio e per navigare scorrendo tra i contenuti, e si utilizza usando un solo dito.<br />
Negli anni, [[Apple]] ha provveduto a modificare l'iPod e ad aggiornarlo, arrivando il 6 gennaio [[2004]] alla terza edizione.
Nella medesima data ha provveduto a lanciare l'[[iPod mini]], un dispositivo simile all'iPod ma di dimensioni più ridotte, con chassis in alluminio e prodotto prima in cinque colori, poi ridotti a quattro.
 
L'iPod, contrariamente ad altri lettori MP3, non permette di operare direttamente sui file al suo interno; si può sincronizzare con il computer solo attraverso il software [[iTunes]], sviluppato dalla stessa Apple, tramite il quale si possono effettuare acquisti nel negozio di [[musica digitale]] online di Apple, [[iTunes Store]].
Esistono tuttavia vari software gratuiti di terze parti<ref>{{en}} [http://www.simplehelp.net/2007/07/08/10-alternatives-to-itunes-for-managing-your-ipod/ Le 10 Alternatives to iTunes for managing your iPod]</ref>, alternativi ad iTunes (spesso criticato dagli utenti come eccessivamente invasivo)<ref>{{cita web|http://www.altroconsumo.it/tecnologia/internet/accesso-ai-contenuti/itunes-apple-l-esposto-di-altroconsumo-s141503.htm|Esposto di Altroconsumo su iTunes|editore=Altroconsumo|accesso=6 settembre 2008}}</ref>, che permettono all'iPod di interfacciarsi con il computer.
iPod supporta le canzoni codificate nei formati [[MP3]], [[WAV]], [[Advanced Audio Coding|AAC]], [[AIFF]], [[Apple Lossless Encoding|Apple Lossless]] e il formato di audio libri [[Audible]].
 
Gli auricolari standard Apple consentono invece la fruizione della musica praticamente ovunque, con un accettabile grado di isolamento acustico rispetto all'ambiente.
Recentemente Apple ha lanciato una nuova linea di auricolari canalari ("In-ear headphones") di alta fascia di prezzo che, infilati a fondo nel canale uditivo, aumentano l'isolamento rispetto ai rumori ambientali ed enfatizzano la risposta sonora alle basse frequenze.
L'uso di questi auricolari in-ear è però tendenzialmente limitato a generi musicali ad alto rapporto segnale-rumore (es. musica da discoteca) a causa della modesta qualità audio, della distorsione e dell'elevato rumore di fondo esibiti da questa nuova tecnologia, inadatta per esempio per la musica classica o il jazz<ref>Si ricorda, per inciso, che l'ascolto prolungato di musica con cuffie, soprattutto se ad alto volume, può arrecare danni all'[[udito]]</ref>.
 
== iPod photo ==