Como 1907: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Gli anni 2010: correggo numero articolo |
Orfanizzo redirect Inter |
||
Riga 116:
=== Gli anni 1950 e 1960 ===
La prima esperienza per il Como nella massima serie durò quattro anni dove nel suo primo anno di militanza in [[Serie A]], è coronata dal sesto posto in ex aequo col Torino in cui giocò facendo qualche sporadica apparizione il cecoslovacco [[János Chawko|Chawko]], peraltro già attivo in Italia con la maglia del Palermo, ma soprattutto giocando con una squadra "tutta Italia".<ref name=storia/><ref>{{cita|Levrini, ''Op. cit.''|pp. 200-206}}</ref> Nelle successive stagioni, suscitando simpatie in tutti i campi della penisola per la scelta di schierare solo giocatori italiani nella sua terza annata in [[Serie A]], il Como si trovò anche per l'unica volta della sua storia a essere capolista solitaria della Serie A quando il 23 settembre 1951, dopo la terza giornata del campionato [[Serie A 1951-1952|1951-1952]], fu l'unica squadra rimasta a punteggio pieno, precedendo di una lunghezza
Nella stagione di [[Serie A 1951-1952]], nonostante una crisi profonda che ha attanagliato la squadra dopo la partenza lanciata che l'ha vista solitaria capolista alla terza giornata, il porto della salvezza è stato felicemente raggiunto grazie ai gol di [[Giuliano Giovetti]] e a [[Mario Bergamaschi]], che vestirà anche l'azzurro della nazionale,<ref name=storia/> poi, nel campionato successivo, vi sarà l'anno della retrocessione in Serie B dopo quattro anni dovuta principalmente alla partenza dello stesso Giovetti e uno scarso rendimento in trasferta totalizzando 3 pareggi in 17 gare.<ref name=storia/>
|