Cosimo Burali-Forti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
 
====Fraternita dei Laici====
Burali-Forti fu rettore della Fraternita, alla quale è rimasto l'intero suo archivio, comprese carte amministrative e lettere. È qui che è conservato il maggior numero di suoi autografi.<ref name="SITO" /><ref name="SITO FONDO">{{cita web|url=http://www.fraternitadeilaici.it/archivio-museo/opere/fondo-burali-forti/|titolo=Scheda del fondo Burali-Forti|sito=Fraternita dei Laici}}</ref><ref name="FRATERNITA CEDO">{{cita web|url=http://www.cedomus.toscana.it/web-db/?idscheda=275|titolo=Fondo Burali-Forti della Fraternita|sito=CeDoMus}}</ref>
 
====Biblioteca Città di Arezzo====
La Biblioteca nacque per interecessione della stessa Fraternita, che vi trasferì una parte delle sue collezioni. I libri appartenuti a Burali-Forti (riguardanti il diritto e la pittura) e a suo figlio Cesare (matematico) vennero accolti dalla nuova istituzione e tra essi anche alcuni libretti dei lavori teatrali di Burali-Forti stampati ad Arezzo (di ''Marchesella'', ''Una testa di gesso'', ''Tutti dicono così'' e ''Carmela'') e 13 autografi: la partitura completa e due spartiti canto e pianoforte dell'''Esther'', le parti per oboe della ''Carmela'', la parte di armonium di due scene del finale II di ''Marchesella'', le partiture di 6 messe (due complete anche di parti), 2 ''Tantum ergo'' completi in partitura e parti, un ''Requiem'' nella riduzione per canto e pianoforte, un ''De Profundis'' in riduzione per voci e organo e orchestrato per piccola orchestra (in una partitura completa di parti), un ''Quemadmodum'' completo in partitura e parti, e un ''Credo'' in partitura vocale con parti (per le voci, gli archi, l'oboe e i timpani).<ref name="BF BIBLIO">{{cita web|url=http://www.cedomus.toscana.it/web-db/?idscheda=278|titolo=Fondo Burali-Forti della Biblioteca|sito=CeDoMus}}</ref>
 
====Donazione Sparapani====
Nella donazione che Vasco Sparapani donò al comune di Arezzo, contenente la collezione musicale della Società Filarmonica Aretina, e oggi conservata nell'Archivio storico comunale, si trovano tracce dei lavori che Burali-Forti scrisse per le associazioni filodrammatiche e per altri eventi cittadini (la Società Filarmonica fu per molto tempo una sorta di orchestra cittadina di Arezzo, e accompagnava gli spettacoli filodrammatici come le celebrazioni civiche<ref name="SPARAPANO" /><ref name="FILARMONICA" /><ref>Laura Rinnovati, ''La donazione del fondo musicale della Famiglia Sparapani all’Archivio storico del Comune di Arezzo'', pubblicato sul [http://www.cedomus.toscana.it/cedomus/donazione-fondo-musicale-famiglia-sparapani-allarchivio-storico-comune-arezzo-laura-rinnovati/ sito del CeDoMus] anche in versione [http://www.cedomus.toscana.it/wptest/wp-content/uploads/2015/02/fondi-musicali-archivio-storico-arezzo-2.pdf pdf]</ref>), oltre che alcuni pezzi cameristici dedicate ai suonatori della Società. Vi si trovano la partitura e le parti per la farsa ''I due metastasiani''<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 464}}</ref>, le parti delle musiche di scena per la commedia ''I campanili''<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 347}}</ref>, una partitura dello spettacolo ''Testa di gesso''<ref name="SPARAPANO GESSO" />, una sinfonia per orchestra e pianoforte<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 229}}</ref>, una messa<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 565}}</ref>, due quartetti con clarinetto (uno per clarinetto in si bemolle, due violini e violoncello<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 616}}</ref>, l'altro per lo stesso clarinetto e flauto, violoncello e pianoforte<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 617}}</ref>), un inno per i caduti nelle battaglie per l'indipendenza italiana<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 508}}</ref>, e una ''Preghiera della sera'' per quintetto d'archi, armonium e pianoforte, dedicata alla banda cittadina «Guido Monaco» (istituzione diversa rispetto alla Società Filarmonica<ref>{{cita|Armandi|pp. 5-6}}</ref>) e datata «28 aprile 1881, Teatro Petrarca».<ref>{{cita|Donazione Sparapani|documento 674}}</ref> Oltre alle musiche, la donazione conserva alcune edizioni di libretti (di ''Testa di gesso''<ref name="SPARAPANO GESSO LIB" /> e di ''Tutti dicono così''<ref name="DICON LIB" />), e le lettere che Burali-Forti scrisse alla Società Filarmonica riguardo la produzione dell'opera ''Carmela''.<ref name="CARMELA LETTERE" /><ref name="SPARAPANO">{{cita web|url=http://www.cedomus.toscana.it/web-db/?idscheda=269|titolo=Scheda della Donazione Sparapani|sito=CeDoMus}}</ref><ref name="FILARMONICA">{{cita web|url=http://www.cedomus.toscana.it/web-db/?idscheda=268|titolo=Fondo della Società Filarmonica Aretina|sito=CeDoMus}}</ref>
 
====Istituzioni private e autografi perduti====
Riga 50:
|1871 (non fu mai rappresentata)<ref>{{cita|Santori|p. 213}}</ref>
|Burali-Forti e Giuseppe Bandi (non si sa in che misura Bandi abbia partecipato al libretto: nei frontespizi degli autografi il suo nome è ancora leggibile ma è stato eraso)
|Partitura autografa, riduzione canto e pianoforte autografa, parti parzialmente autografe alla Biblioteca Città di Arezzo. Una partitura autografa incompleta è anche alla Fraternita dei Laici<ref name="BF BIBLIO" /><ref name="FRATERNITA CEDO" />
|
|-
Riga 56:
|1872 (non risulta sia stata rappresentata)<ref>{{cita|Santori|p. 222}}</ref>
|Burali-Forti, basata su una novella di [[Cesare Balbo]]
|Autografi (di partitura, canto e pianoforte e parti) alla Fraternita dei Laici<ref name="FRATERNITA CEDO" />
|
|-
Riga 62:
|1874, Teatro Petrarca
|Burali-Forti
|Autografi (di partitura, canto e pianoforte e parti) alla Fraternita dei Laici<ref name="FRATERNITA CEDO" />
|
|-
Riga 68:
|1875
|Burali-Forti, dai ''Rerum Italicarum Scriptores'' di [[Ludovico Antonio Muratori]]
|Autografi (di partitura, canto e pianoforte e parti) alla Fraternita dei Laici. Le parti di armonium di un paio di scene del finale II (forse autografe) sono alla Biblioteca Città di Arezzo<ref name="BF BIBLIO" />
|Arezzo, Bellotti, 1876 (una copia è alla Biblioteca Città di Arezzo)<ref name="BF BIBLIO" />
|-
|''I Cilni''
|1875
|Burali-Forti
|Autografi (di partitura, canto e pianoforte e parti) alla Fraternita dei Laici<ref name="FRATERNITA CEDO" />
|
|-
Riga 80:
|1876
|Burali-Forti
|Autografi (di partitura, canto e pianoforte e parti) alla Fraternita dei Laici<ref name="FRATERNITA CEDO" />
|
|-
Riga 86:
|1877
|Burali-Forti
|Santori considera l'autografo integrale perduto, ma segnala l'esistenza dell'autografo della riduzione canto e pianoforte (datato 1893) in una biblioteca privata.<ref name="GESSO PRIVATO">{{cita|Santori|p. 211}}</ref> Partitura e parti manoscritte si trovano nella Donazione Sparapani, con applicata la data «8 maggio 1924», che potrebbe però riferirsi alla data d'archiviazione<ref name="SPARAPANO GESSO">{{cita|Donazione Sparapani|documenti 509, 560-564}}</ref><ref name="SPARAPANO" /><ref name="FILARMONICA" />
|Arezzo, Bellotti, 1877 (una copia è alla Biblioteca Città di Arezzo<ref name="BF BIBLIO" />, e due sono nella Donazione Sparapani<ref name="SPARAPANO GESSO LIB">{{cita|Donazione Sparapani|documenti 2381, 2620}}</ref><ref name="SPARAPANO" /><ref name="FILARMONICA" />)
|-
|''La strage dei Tondinelli''
|1878
|Burali-Forti
|Autografi (di partitura, canto e pianoforte e parti) alla Fraternita dei Laici<ref name="FRATERNITA CEDO" />
|
|-
Riga 98:
|1880, Teatro Petrarca
|Burali-Forti, da un lavoro di [[Edmondo De Amicis]]
|Autografi (di partitura, canto e pianoforte e parti) alla Fraternita dei Laici.<ref name="FRATERNITA CEDO" /> Alcune parti manoscritte, parzialmente autografe, sono alla Biblioteca Città di Arezzo.<ref name="BF BIBLIO" /> Santori indica che la riduzione canto e pianoforte autografa è in una biblioteca privata.<ref name="CARMELA PRIVATO">{{cita|Santori|p. 210}}</ref> Un carteggio relativo alla gestazione dell'opera è nella Donazione Sparapani<ref name="CARMELA LETTERE">{{cita|Donazione Sparapani|p. 31}}</ref>
|Arezzo, Bellotti, 1880 (una copia è alla Biblioteca Città di Arezzo)<ref name="BF BIBLIO" />
|-
|''Luisa''
|1881 (non fu rappresentata)<ref>{{cita|Santori|p. 234}}</ref>
|Burali-Forti
|Una partitura incompleta, e spartiti canto e pianoforte di alcune scene sono alla Fraternita dei Laici<ref name="FRATERNITA CEDO" />: Santori non li considera autografi<ref>{{cita|Santori|p. 210}}</ref>
|
|-
Riga 116:
|1886<ref>{{cita|Santori|p. 211}}, la data al 1894</ref>
|Pilade Cavallini, da una fiaba cinese
|Santori considera l'opera perduta<ref>{{cita|Santori|p. 211}}</ref>, ma alla Fraternita dei Laici c'è una partitura «per piccola orchestra» corrispondente a quel titolo, datata 1886<ref name="FRATERNITA CEDO" />
|
|-
Riga 122:
|1888<ref>{{cita|Santori|p. 210}}, la data al 1892</ref>
|Pilade Cavallini
|Autografi (di partitura, canto e pianoforte e parti) alla Fraternita dei Laici<ref name="FRATERNITA CEDO" />
|
|-
Riga 134:
|1889
|Burali-Forti
|Autografi (di partitura, canto e pianoforte e parti) alla Fraternita dei Laici<ref name="FRATERNITA CEDO" />
|Arezzo, Bellotti, 1893 (una copia è alla Biblioteca Città di Arezzo<ref name="BF BIBLIO" />, un'altra nella Donazione Sparapani<ref name="DICON LIB">{{cita|Donazione Sparapani|documento 2623}}</ref><ref name="SPARAPANO" /><ref name="FILARMONICA" />)
|-
|''Mignoné-Fanfan''