Termodinamica quantistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
m nomi comuni in minuscolo |
||
Riga 1:
La '''
Nel [[1905]] [[Albert Einstein]] affermò che i requisiti di consistenza tra [[termodinamica]] ed [[elettromagnetismo]]<ref>Einstein, Albert. "Über einen die Erzeugung und Verwandlung des Lichtes betreffenden heuristischen Gesichtspunkt." Annalen der Physik 322, no. 6 (1905): 132-148.</ref> avrebbero portato alla conclusione che la luce è quantizzata, ottenendo la relazione <math>E= h \nu </math>. Questo articolo fu l'alba della teoria dei quanti. In pochi decenni, la teoria diventò indipendente con una sua serie di regole.<ref>John Von Neumann. Mathematical foundations of quantum mechanics. No. 2. Princeton university press, 1955.</ref> Attualmente la termodinamica quantistica studia l'emergere delle legge della termodinamica dalle leggi della meccanica quantistica. Differisce dalla [[meccanica quantistica statistica]] nell'enfasi sui processi dinamici fuori dall'equilibrio. In più c'è una ricerca per la teoria che possa essere rilevante per un singolo sistema quantistico.
|