Disaster recovery: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Con '''disaster recovery''' (brevemente DR, in italiano: ''Recupero dal Disastro''), in [[informatica]] ed in particolare nell'ambito della [[sicurezza informatica]], si intende l'insieme delle misure tecnologiche e [[logistica|logistico]]/organizzative atte a ripristinare [[Sistema (informatica)|sistemi]], [[dati]] e infrastrutture necessarie all'erogazione di servizi di [[business]] per [[impresa|imprese]], associazioni o enti, a fronte di gravi emergenze che ne intacchino la regolare attività.
 
Il '''Disaster Recovery Plan''' (DRP) (in italiano, Piano di Disaster Recovery) è il documento che esplicita tali misure. Esso fa parte del più ampio [[Business continuity|Business Continuity Plan]] (BCP).
 
== Storia ==
Riga 14 ⟶ 16:
In ambito ''[[Sicurezza informatica|Ciber Security]]'', l'[[Università Carnegie Mellon]] di [[Pittsburg]] rilascia la certificazione internazionale di tipo ''[[Computer Emergency Response Team]]'', e opera in collaborazione col ''Forum of Incident Response Teams (FIRST)''.
 
== Clasdificazione ==
=== Classificazione dei Disastri ===
I disastri possono essere classificati in due grandi categorie.
* La prima riguarda i [[Disastro naturale|disastri naturali]] come [[Inondazione|inondazioni]], [[Uragano|uragani]], [[tornado]] o [[Terremoto|terremoti]]. Anche se è impossibile prevenire un disastro naturale, è possibile, però, avvalersi di strumenti per misure di gestione del rischio, come evitare situazioni di disastro e realizzare un buon piano per il recupero.
* La seconda categoria è rappresentata da disastri provocati dall'uomo, come fuoriuscite di materiale pericoloso, guasti infrastrutturali, [[bioterrorismo]], disastrosi [[Bug|bug informatici]] o mancate implementazioni dei cambiamenti. In questi casi, la sorveglianza, i test e la pianificazione della mitigazione sono inestimabili.
 
== Descrizione ==
Il '''Disaster Recovery Plan''' (DRP) (in italiano, Piano di Disaster Recovery) è il documento che esplicita tali misure. Esso fa parte del più ampio [[Business continuity|Business Continuity Plan]] (BCP).
 
Affinché una organizzazione possa rispondere in maniera efficiente ad una situazione di emergenza, devono essere analizzati:
Riga 27 ⟶ 26:
* La criticità dei sistemi/applicazioni.
 
Per una corretta applicazione del piano, i sistemi devono essere classificati secondo le seguentivarie definizioni:.
 
=== Critici ===