Sigle automobilistiche internazionali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Elenco delle sigle in uso[1]: Aggiornamento sigla Mongolia e aggiunta nota esplicativa degli asterischi Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 5:
Nei Paesi dell'[[Unione europea]], ai sensi del Regolamento CE del Consiglio n. 2411/98 del 3 novembre 1998<ref>Documento scaricabile al dal sito [http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:31998R2411 EUR-Lex].</ref> (relativo al riconoscimento intracomunitario del segno distintivo dello Stato membro di immatricolazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi) dal [[1999]] gli Stati membri "''riconoscono il segno distintivo dello Stato membro di immatricolazione esposto all'estremità sinistra della [[Targa d'immatricolazione]]''" conforme alle direttive europee come "''equivalente a qualsiasi altro segno distintivo da essi riconosciuto al fine dell'identificazione dello Stato di immatricolazione del veicolo''". Tale norma si applica esclusivamente ai veicoli immatricolati negli Stati membri e circolanti nell'UE.
== Elenco delle sigle in uso<ref>I codici contrassegnati con l'asterisco a tutt'oggi non sono ufficiali.</ref> ==
{| class="wikitable sortable"
|-
Riga 347:
|MEX
|{{MEX}}
|-▼
|{{MNG}}▼
|-
|MH
Riga 359 ⟶ 356:
|MNE
|{{MNE}}
▲|-
|MNG
▲|{{MNG}}
|-
|MO
| |||