Cosimo Burali-Forti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Biblioteca Città di Arezzo: migliorato numerale
Riga 34:
 
====Biblioteca Città di Arezzo====
La Biblioteca nacque per interecessione della stessa Fraternita, che vi trasferì una parte delle sue collezioni. I libri appartenuti a Burali-Forti (riguardanti il diritto e la pittura) e a suo figlio Cesare (matematico) vennero accolti dalla nuova istituzione e tra essi anche alcuni libretti dei lavori teatrali di Burali-Forti stampati ad Arezzo (di ''Marchesella'', ''Una testa di gesso'', ''Tutti dicono così'' e ''Carmela'') e 13 autografi: la partitura completa e due spartiti canto e pianoforte dell'''Esther'', le parti per oboe della ''Carmela'', la parte di armonium di due scene del finale II di ''Marchesella'', le partiture di 6 messe (due complete anche di parti), 2due ''Tantum ergo'' completi in partitura e parti, un ''Requiem'' nella riduzione per canto e pianoforte, un ''De Profundis'' in riduzione per voci e organo e orchestrato per piccola orchestra (in una partitura completa di parti), un ''Quemadmodum'' completo in partitura e parti, e un ''Credo'' in partitura vocale con parti (per le voci, gli archi, l'oboe e i timpani).<ref name="BF BIBLIO">{{cita web|url=http://www.cedomus.toscana.it/web-db/?idscheda=278|titolo=Fondo Burali-Forti della Biblioteca|sito=CeDoMus}}</ref>
 
====Donazione Sparapani====