Libellula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rollback manuale completo
ripristino classificazione tradizionale, replaced: |sottordine=Epiprocta → |sottordine=Anisoptera, |infraordine=Anisoptera → |infraordine= using AWB
Riga 18:
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Exopterygota]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Subcoorte]]|nome=[[Palaeoptera]]}}
|ordine=[[Odonata]]
|sottordine=[[EpiproctaAnisoptera]]
|infraordine=[[Anisoptera]]
|superfamiglia=
|famiglia=[[Libellulidae]]
Riga 75:
== Descrizione==
[[File:LibellulA.JPG|thumb|left|Una libellula si specchia sull'acqua]]
Le libellule hanno un capo molto voluminoso, gli [[occhio composto|occhi composti]] da circa 50 mila [[Glossario entomologico#ommatide|ommatidi]] e [[antenna|antenne]] relativamente brevi; le due paia di ali, quasi uguali, sono allungate e membranose, e qualche volta a colori vivaci, e consentono un [[volo]] rapido e sicuro. L'[[addome]] è relativamente lungo e sottile, composto da undici segmenti. Le [[zampa|zampe]] sono inserite anteriormente sul corpo e vengono usate raramente per camminare. Con le loro ali possono arrivare a una velocità di 50  km orari.
Hanno un apparato boccale masticatore molto caratteristico: il labbro inferiore termina con delle piccole pinze con cui la libellula afferra la preda. Si nutrono di [[insetti]] che afferrano e divorano in volo; hanno quindi un volo silenzioso oltre che veloce, che fa di loro terribili predatori sia in aria che in acqua.