Utente:Presbite/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 218:
===La commissione d'inchiesta italiana===
A febbraio del 1946 il ministro della guerra [[Manlio Brosio]] propose al presidente del consiglio [[Alcide De Gasperi|De Gasperi]] di istituire presso il suo ministero un'apposita commissione che indagasse sui "presunti" criminali di guerra italiani: "sembra conseguirne ormai la necessità, per il Governo italiano, di compiere quegli accertamenti atti a stabilire la verità sui fatti denunciati, allo scopo: a) di salvaguardare l’onore e la dignità di quelli che possono ritenersi immuni dalle accuse loro lanciate; b) di sfatare la leggenda, che potrebbe crearsi all’estero, che lo Stato italiano voglia proteggere gli autori di odiosi reati, o che non voglia attenersi a quella deferente cortesia propria dei rapporti fra Stati sovrani; c) di eliminare la possibilità di arresti e di consegne di italiani agli Stati richiedenti, senza il concorso dello Stato Nazionale; d) di dimostrare che si tiene nel dovuto conto un grave problema quale quello dei criminali di guerra"<ref>{{cita|Commissione parlamentare 2006|pp. 108-111}}</ref>. De Gasperi accolse la proposta di Brosio: il 9 aprile 1946 annunciò al capo della [[Commissione alleata di controllo]] Ellery W. Stone l'intenzione del governo di iniziare una "severa inchiesta" volta ad accertare le responsabilità degli italiani macchiatisi di crimini di guerra nei paesi occupati. Il 6 maggio 1946 venne quindi istituita una Commissione d’inchiesta, presieduta dall’ex Ministro della guerra [[Alessandro Casati]]. In autunno a Casati subentrò l'ex ministro dell'aeronautica e futuro ministro della difesa [[Luigi Gasparotto]]<ref>{{cita|Commissione parlamentare 2006|pp. 111-112}}</ref>.
 
Nella sua lettera accompagnatoria a Stone, De Gasperi espressamente contestò l'imparzialità dei tribunali jugoslavi, ipotizzando gravi reazioni dell'opinione pubblica italiana qualora dei cittadini italiani fossero stati consegnati a Belgrado, accusando gli jugoslavi nel contempo di crimini contro gli italiani<ref name = "Commissione parlamentare 2">{{cita|Commissione parlamentare 2006|p. 112}}</ref>. Il governo italiano basò giuridicamente la sua posizione sulla cennata [[Dichiarazione di Mosca]], nella quale se è vero che si prevedeva che i presunti criminali di guerra tedeschi fossero consegnati ai governi degli stati che li reclamavano per giudicarli ''in loco'', per i presunti criminali di guerra di altri paesi si affermava genericamente che essi dovessero essere "consegnati alla giustizia": i consulenti giuridici del governo italiano interpretarono questo passaggio come riconoscimento della competenza italiana a giudicare i presunti criminali italiani<ref name = "Commissione parlamentare 2" />.
 
==La sorte dei giudici==