Utente:Dapifer/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ |
+ |
||
Riga 9:
==Storia==
===
La separazione di filosofia e scienza dalla teologia iniziò in [[Grecia]] durante il VI secolo a. C.<ref name="RussellHistory11">{{cita libro|autore=Russell Bertrand|titolo=A History of Western Philosophy|anno=1946|editore=George Allen and Unwin Ltd|città=Regno Unito|p=11|url=https://archive.org/details/westernphilosoph035502mbp}}</ref> [[Talete]], astronomo e matematico, fu considerato da [[Aristotele]] il primo filosofo della [[filosofia greca|tradizione greca]]<ref>[[Aristotele]], Metaphysics Alpha, 983b18.</ref>.
Riga 15:
Uno degli ultimi filosofi antichi fu [[Marco Aurelio]], che rifiutò personalmente di chiamarsi con tale titolo, poiché aveva il dovere di vivere come un [[imperatore]].
====Transizione====
Secondo il [[studi classici|classicista]] [[Pierre Hadot]], le concezioni moderne del filosofo e della filosofia si svilupparono prevalentemente attraverso tre cambiamenti:
# Il primo è l'inclinazione naturale della mente filosofica. La filosofia è una disciplina allettante che può facilmente trascinare l'individuo nell'analisi dell'universo e della teoria astratta<ref>[[Pierre Hadot]], ''Philosophy as a Way of Life'', trad. Michael Chase. Blackwell Publishing, 1995. p. 31: Introduction: ''Pierre Hadot and the Spiritual Phenomenon of Ancient Philosophy'' da Arnold I. Davidson. Citing Hadot, 'Presentation au College International de Philosophie,' p. 7</ref>.
# Il secondo è il cambiamento storico attraverso l'[[epoca medievale]]. Con l'ascesa del [[cristianesimo]], il modo di vita filosofico fu adottato dalla sua [[teologia]]. Così la filosofia era divisa tra un modo di vivere e il materiale concettuale, logico, fisico e metafisico per giustificare quel modo di vivere. La filosofia era allora il servo della teologia<ref name='Hadot32'>[[Pierre Hadot]], ''Philosophy as a Way of Life'', trad. Michael Chase. Blackwell Publishing, 1995. p. 32: Introduction: ''Pierre Hadot and the Spiritual Phenomenon of Ancient Philosophy'' da Arnold I. Davidson.</ref>.
# Il terzo è il bisogno sociologico con lo sviluppo dell'università. L'università moderna richiede professionisti per insegnare. Mantenersi in sé richiede insegnare ai futuri professionisti a sostituire l'attuale facoltà. Pertanto, la disciplina degrada in un linguaggio tecnico riservato agli specialisti, evitando completamente la sua concezione originale come stile di vita<ref name='Hadot32'/>.
===Epoca medievale===
|