Beacon Explorer C: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione voce |
m Correzione |
||
Riga 34:
}}
Il '''Beacon Explorer C''' ('''BE C'''), a volte citato anche come '''Explorer 27''' o '''BE-3''', è un [[Satellite artificiale|satellite]] [[NASA]], lanciato il 10 ottobre 1964 dalla [[Vandenberg Air Force Base|base aerea Vandenberg]] e non più operativo dal gennaio 1970. Il BE
== Obbiettivi ==
Nel dettaglio, lo scopo principale della missione del Beacon Explorer
== Struttura ==
Riga 50:
== Lancio e operatività ==
Il Beacon Explorer
Una volta messo in orbita, in particolare in un'[[orbita terrestre bassa]], il satellite era inizialmente stabilizzato utilizzando la tecnica di [[stabilizzazione di spin]], una tecnica di stabilizzazione passiva nella quale l'intero veicolo ruota su se stesso in modo che il suo vettore di momento angolare rimanga pressoché fissato nello spazio inerziale.<ref name="ciani">{{Cita web|url= https://www2.units.it/atmocube/theses/controllo_assetto_Ciani.pdf|formato=pdf|p=14|accesso=23 gennaio 2018|nome=Manuela|cognome=Ciani|titolo=Studio del sistema di assetto del satellite AtmoCube tramite attuatori magnetici|editore=Università degli studi di Trieste|data=2003}}</ref> Il movimento di rotazione è stabile se il satellite gira attorno all'asse che ha momento d'inerzia massimo.<ref name="ciani"/> Con l'apertura dei pannelli solari, il satellite fu decentrato dal suo asse di rotazione, la seguente ristabilizzazione orientò l'asse di simmetria del satellite con il campo magnetico locale per mezzo di una barra magnetica piuttosto potente e di assi di smorzamento. Come detto, le informazioni sulla frequenza di rotazione del satellite e sul suo assetto venivano ottenute grazie a sensori solari e a un magnetometro a tre assi.<ref>{{Cita libro|nome=Ludwig |cognome= Combrinck|anno=2010|titolo=Sciences of Geodesy|editore=Springer-Verlag}}</ref>
Il radiofaro del Beacon Explorer C fu spento il maggio 1968 ma, a causa del malfunzionamento del radiofaro del [[Beacon Explorer B]], lanciato il 10 ottobre 1964, che smise di operare nel gennaio 1970, esso fu riacceso il 13 febbraio 1970 per poi essere definitivamente spento il 20 luglio 1973 in quanto c'era il rischio che i suoi segnali interferissero con quelli di altri satelliti lanciati nel frattempo e di maggior importanza.
| |||