Amici del Vento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
m →Il periodo di massima attività: typo |
||
Riga 26:
=== Il periodo di massima attività ===
Seguì un periodo di maggiore attività con partecipazioni a concerti e manifestazioni. Vennero incise nuove canzoni, tra cui quella che dà il titolo alla seconda audiocassetta, ''Girotondo''. Sempre nel 1977 si aggiunse al gruppo anche il fratello di Cristina, Fabio, alla chitarra. L'ultimo scorcio degli [[Anni 1970|anni settanta]] vide anche la nascita dei [[Campi Hobbit]], i raduni nazionali organizzati dai giovani del [[Movimento Sociale Italiano]], ai quali parteciparono i cantanti e le band di musica alternativa del tempo, dove gli Amici del Vento riscossero un ampio successo.<ref> {{Cita libro | titolo = Fascisti immaginari: tutto quello che c'è da sapere sulla destra | url = https://books.google.it/books?id=Q41oAAAAMAAJ&q=%22amici+del+vento%22+vallecchi&dq=%22amici+del+vento%22+vallecchi&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjCyoLO8rnYAhXQIewKHb9BDBkQ6AEIKzAB | autore = Luciano Lanna, Filippo Rossi | editore = Vallecchi | anno = 2003 | pp = 230 }}</ref> Dopo pochi anni, però, la diminuzione delle tensioni politiche e gli impegni di lavoro dei fratelli Venturino fecero affievolire l'attività del gruppo, che si ridusse
=== La morte di Carlo e la fine del gruppo ===
|