Pargali Ibrahim Pascià: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 68004460 di 68.100.172.139 (discussione) false description Etichetta: Annulla |
m Bot: orfanizzo redirect Fatwa |
||
Riga 30:
Un comandante di grado elevato dell'esercito ottomano, disse che Ibrahim decadde dalle grazie del sultano per un'imprudenza da lui commessa durante una campagna contro l'[[Impero persiano]] [[Safavidi|Safavida]], quando egli si attribuì un titolo che comprendeva la parola ''sultano''. Questo incidente dide vita ad una serie di eventi che terminarono nella sua esecuzione capitale nel 1536, tredici anni dopo essere stato nominato [[Gran Visir]]. Si è anche detto, secondo alcune fonti, che Ibrahim Pascià sia stato vittima di [[Hürrem Sultan]] ([[Roxelana]], moglie legale ufficiale di Solimano) che mal tollerava l'influenza crescente di Ibrahim sul sovrano, ed in particolare il suo appoggio per la successione al trono di [[Sehzade Mustafa]], figlio di Solimano. Mustafà venne poi strangolato a morte da suo padre il 6 ottobre [[1553]], a seguito di una serie di complotti messi in atto da Roxelana per favorire l'ascesa al trono di suo figlio [[Selim II]].
Poiché Solimano aveva giurato di non mettere a morte Ibrahim durante il suo regno, egli invocò una ''[[
Solimano si pentì dell'esecuzione di Ibrahim ed il suo carattere cambiò in modo completo, al punto che divenne completamente avulso dalle attività di governo. I suoi rammarichi sono riflessi nei suoi poemi nei quali, anche dopo venti anni, tratta continuamente i temi dell'amicizia, dell'amore e della fiducia tra amici, spesso alludendo ai tratti del volto ed al carattere di Ibrahim.
|