Geisha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Le geisha ieri: l'educazione: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: orfanizzo redirect Hachioji |
||
Riga 62:
[[File:Mameyoshi and Fukunami.jpg|thumb|left|Due geisha durante un ozashiki]]
Ancora nel nuovo secolo le geisha esistono, sebbene in minor numero. Le comunità che resistono sono principalmente quella di Tokyo e quella di Kyoto, la più importante. In quest'ultima esistono cinque hanamachi, i più famosi e importanti dei quali sono quelli di ''[[Gion]]'' (diviso in ''Gion Kobu'' e ''Gion Higashi'') e di ''[[Pontochō]]'' (gli altri due sono ''[[Miyagawacho]]'' e ''[[Kamishichiken]]''), mentre Tokyo ne conta sei, anche se di minore importanza, ''[[Shimbashi]]'', ''[[Akasaka]]'', ''[[Asakusa]]'', ''[[Yoshicho]]'', ''[[Kagurazaka]]'' e ''[[
Le giovani donne che desiderano diventare geisha cominciano il loro addestramento sempre più tardi, dopo aver terminato un primo piano di studi nelle scuole statali (all'età di 15 anni), o persino l'università. Questo accade specialmente nelle città più popolate e aperte alla cultura occidentale, come Tokyo, dove le geisha sono in media più anziane rispetto a quelle di altre città.
|