Commando: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=Commando (disambigua)}}
{{F|
[[File:US Navy 040422-N-5821W-009 Italian Special Forces personnel make their way to the bridge of the Military Sealift Command (MSC) maritime prepositioning ship MV PFC Eugene A. Obregon (T-AK 3006).jpg|thumb|Commando incorsori del [[Comando subacquei ed incursori|COMSUBIN]] in azione]]
Riga 40:
=== Commando tedeschi ===
{{Vedi anche|Stoßtruppen}}
Pur avendo avuto la grande esperienza ed il primato dello sviluppo di forze d'assalto speciali, dette [[Stoßtruppen]], durante la prima guerra mondiale, successivamente la Germania non sviluppò reparti particolari e specifici per compiti da commando, anche perché le modalità d'impiego e l'addestramento delle [[Stoßtruppen]] vennero diffusi fra tutte le forze di fanteria e del genio costituite nel dopoguerra prima della seconda guerra mondiale.
L'[[Abwehr]] formò i [[Brandenburg (Wehrmacht)|Brandenburger]] nel dicembre 1939. Essi condussero un misto di azioni allo scoperto e sotto copertura, ma divennero sempre più coinvolti in azioni di fanteria e alla fine divennero una divisione di Panzer-Grenadier, che soffrì pesanti perdite in [[Russia]]. [[Otto Skorzeny]] (noto principalmente per la liberazione di [[Benito Mussolini]]) condusse diverse operazioni speciali per conto di [[Adolf Hitler]], ma nessuna organizzazione di Commando venne sviluppata per questi scopi ed egli rimase tecnicamente un ufficiale delle [[Waffen-SS]] (Sturmbannführer - equivalente di [[Maggiore]]).
Riga 48:
=== Commando italiani ===
{{Vedi anche|Forze speciali italiane}}
L'Italia comprese l'importanza e la potenzialità dei Commando già fin dalla [[prima guerra mondiale]], con gli eroici e combattivi "[[Arditi]]", i quali però vennero ricostituiti nella seconda guerra mondiale solo dalla metà del 1942 come [[10º Reggimento arditi]]. Anche la Regia Aeronautica costituì dei reparti commando durante la seconda guerra mondiale (gli [[Arditi distruttori della Regia Aeronautica|ADRA]]), ma le unità più famose furono quelle della [[Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)|Xª Flottiglia MAS]] della [[Regia Marina]], che fu responsabile dell'affondamento e del danneggiamento di un considerevole numero di unità Alleate nel [[Mar Mediterraneo]].
Dopo l'[[armistizio di Cassibile]], quelli di loro che continuarono a combattere con la [[Germania]] mantennero il nome originale, mentre quelli che si schierarono con gli Alleati cambiarono il nome in [[Mariassalto]].
Riga 54:
=== Commando francesi ===
{{Vedi anche|Force maritime des fusiliers marins et commandos|Commando marine}}
[[File:Commando jauber3.jpg
La ''Forza marittima dei fucilieri di marina e dei commando'' ('''''[[Force maritime des fusiliers marins et commandos]]'' – FORFUSCO'''<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.defense.gouv.fr/marine/organisation/forces/fusiliers-marins-et-commandos/force-maritime-des-fusiliers-marins-et-commandos |titolo=Force maritime des fusiliers marins et commandos |accesso=19 gennaio 2017 |data=6 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170119194848/http://www.defense.gouv.fr/marine/organisation/forces/fusiliers-marins-et-commandos/force-maritime-des-fusiliers-marins-et-commandos |dataarchivio=19 gennaio 2017 |urlmorto=no }}</ref>) sono delle [[forze speciali]] di [[fanteria di marina]] composte di fucilieri di marina e commandos marini (''fusiliers marins et commandos marine''); il ''FORFUSCO'' opera spesso sotto l'autorità del [[Commandement des opérations spéciales|''Comando delle operazioni speciali'' (COS)]].
|