Alexis Copello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Palmarès: Aggiornamento palmares |
m Bot: orfanizzo redirect Nelson Evora |
||
Riga 47:
Nonostante sia un atleta di punta raggiunge solamente l'ottavo posto nel Gruppo A (13ª posizione assoluta) con un salto di 17,09 m.<ref name="sports-reference">{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/co/alexis-copello-1.html|titolo=Alexis Copello Biography and Statistics - Olympics at Sports-Reference.com|accesso=15 ottobre 2010|editore=Sports-Reference.com|lingua=en}}</ref>
Vince un anno più tardi la medaglia d'oro ai Campionati Caraibici e del Centro-America, stabilendo inoltre il record dei campionati con la misura di 17,33 m.<ref>{{Cita web|autore=Javier Clavelo Robinson|url=http://www.iaaf.org/WCH09/news/kind=100/newsid=51565.html|titolo=Culson prevails over Sanchez as six more records fall - CAC Champs Final Day|editore=IAAF|lingua=en|data=6 luglio 2009|accesso=15 ottobre 2010}}</ref> A [[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Berlino nel 2009]] con un salto di 17,36 m si posiziona al terzo posto, superando [[Leevan Sands]] ma battuto da [[Phillips Idowu]] e [[Nelson
== Progressione ==
|