Tango: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Pablo Veron
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Rio de la Plata
Riga 29:
In principio il tango si affermò come musica popolare nel rapido e tumultuoso sviluppo di Buenos Aires ed ebbe ripercussione nella vicina Montevideo che in breve passarono rispettivamente da 210.000 a 1.200.000 abitanti e da 48.000 a 2.000.000 e nella vicina città di Rosario fino ad arrivare a fare il giro del mondo.
 
I grandi autori di tango della regione del [[RioRío de la Plata]], gli [[uruguay]]ani Razzano, [[Francisco Canaro|Canaro]], [[Miguel Villasboas|Villasboas]], Metallo e Donato Racciatti (musicisti nati in Italia e poi nazionalizzati) e gli [[argentini]] (Le Pera, nato in Brasile e poi nazionalizzati, Contursi, [[Enrique Santos Discépolo|Discépolo]], Solanas, [[Aníbal Troilo|Troilo]], [[Genaro Espósito|Espósito]], [[Juan De Dios Filiberto|Filiberto]], Cobián, [[Enrique Domingo Cadícamo]] ed altri) la confermarono come musica nazionale argentina, anche se era già diventata tale nella periferia prima dell'accettazione della grande borghesia.
 
== Musica ==