Lago di Texcoco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Tenochtitlan
Riga 92:
Con la recessione teotihuacana, la conca del lago Texcoco fu una delle destinazioni principali dei gruppi migranti provenienti dal nord della Mesoamerica. Alcuni di questi popoli avevano abbandonato i loro luoghi di origine per la catastrofe ecologica che pose fine alla cultura agricola nel semideserto del nord della Mesoamerica. Altri erano gruppi nomadi di frontiera che sfruttarono la situazione di caos politico dominante nell'area. In più, alcuni abitanti di Teotihuacan si rifugiarono in alcuni paesi sulle rive del lago, come [[Azcapotzalco]], [[Culhuacan]], Chimalhuacán e Portezuelo.
 
Venuti dal nord erano i [[chichimeca]], popoli di origine [[Lingua nahuatl|nahuatl]], che al mischiarsi con la popolazione originaria, diedero luogo alla cultura [[Toltechi|tolteca]] nel IX secolo. La sua egemonia non sarebbe durata più in là dell'XI secolo; quando nuove popolazioni nahuas si stabilirono sulle rive del lago Texcoco. Un esempio di loro è [[Tenayuca]], un insediamento nel nordest del lago abitata dap chichimechi. Gli ultimi ad arrivare furono gli [[Aztechi]], che dopo peregrinare per le rive dei laghi di Xaltocan, Texcoco e Xochimilco, finalmente si stanziarono nell'isolotto di México, dove fondarono [[TenochtitlanTenochtitlán]], la capitale dello Stato militare più esteso che conobbe la Mesoamerica.
 
=== Primi interventi umani al lago di Texcoco ===