Beacon Explorer C: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
m Correzione
Riga 10:
| potenza =
| lancio = 29 aprile 1965, 03:07 [[Tempo Coordinato Universale|UTC]]<ref name="launch">{{cita web |url=https://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftOrbit.do?id=1965-032A|titolo=BE-C - Trajectory Details |sito=[[National Space Science Data Center]] |editore=NASA |accesso=12 luglio 2018}}</ref>
|booster = [[Famiglia di lanciatori Scout|Scout X-4]]<ref name="gunter-scout">{{cita web|titolo=Explorer: BE A, B, C|url=http://space.skyrocket.de/doc_sdat/explorer_be.htm|sito=Gunter's Space Page|accesso=12 luglio 2018}}</ref>
| luogo_lancio = [[Wallops Flight Facility]], Virginia, U.S.A
| fine_operatività = 20 luglio 1973
Riga 34:
}}
 
Il '''Beacon Explorer C''' ('''BE C'''), a volte citato anche come '''Explorer 27''' o '''BE-3''', è un [[Satellite artificiale|satellite]] della [[NASA]], lanciato il 10 ottobre 1964 dalla [[VandenbergWallops AirFlight Force BaseFacility|base aerea VandenbergWallops]] e non più operativo dal gennaio 1970. Il BE C faceva parte del [[Programma Explorer]] e fu messo in orbita con lo scopo principale di studiare la [[ionosfera]].
 
== Obbiettivi ==