Utente:Clubi/sandbox1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 71:
Nel [[1470]] la [[Val Seriana|Valle]] deliberò che da allora in poi dovesse essere eletto a [[Podestà (medioevo)|Podestà]] un patrizio veneziano e gli fissò lo stipendio di 370 [[Ducato (moneta)|ducati d’oro]] oltre all’alloggio e le masserizie. Si susseguirono così rappresentanti delle più nobili famiglie della [[Repubblica di Venezia|Serenissima]], e parecchi di loro riprodussero sulla facciata il loro stemma. Vi si possono osservare quelli dei [[Contarini]], dei [[Loredan]], dei [[Dolfin (famiglia)|Dolfin]], dei [[Donati|Donato]], dei [[Trevisan (famiglia)|Trevisan]], dei [[Malipiero (famiglia)|Malipiero]], tutte famiglie appartenenti alla più ristretta aristocrazia da cui sono usciti diversi [[Doge (Venezia)|Dogi di Venezia]].
===Facciata est===▼
[[File:Clusone - panoramio (8).jpg|sinistra|thumb|la facciata est]]
▲===Facciata est===
Sulla facciata est, a destra del portale da cui ancora oggi si accede al cortile, una fessura che si apre sopra una pietra scura, serviva per imbucare segretamente le denunce dei malati contagiosi. E’ sormontata da una lapide, deturpata in seguito ad una ordinanza della [[Repubblica Cisalpina]], che recita:
{{citazione|Denonzie secrete in materia di sanità - anno 1795}}
A sinistra, è scolpito il solito [[Leptailurus serval|gattopardo]] rampante, con le iniziali V.S.S. (Valle Seriana Superiore)
[[File:Portici palazzo comunale Clusone 07.jpg|destra|thumb|Portico e loggetta del palazzo]]
|