Utente:Clubi/sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Clubi (discussione | contributi)
Clubi (discussione | contributi)
Riga 68:
In alto quasi al centro della facciata compaiono invece le insegne dei [[Visconti]] di [[Milano]] in tre scudi. Nel primo sono dipinte le lettere "G" ed "M" (che potrebbero rimandare a [[Giovanni Maria Visconti]]), nel secondo il caratteristico [[Biscione (araldica)|biscione]]. Il [[Visconti|dominio visconteo]] ebbe inizio nella prima metà del [[XIV secolo]] per concludersi, a parte la [[Malatesta|parentesi malatestiana]], nel [[1427]]-[[1428]], quando la [[Val Seriana|Valle]] si diede a [[Repubblica di Venezia|Venezia]]. Sotto questo affresco, come si può notare osservando il sopra citato quadra della fucilazione del Bana, si apriva un [[Balcone|poggiolo]], dal quale il ''trombetta'' o ufficiale pretorio pubblicava, previo il suono della campana, i proclami e i decreti prima di affiggerli sulla pubblica piazza.
 
[[File:PorticiClusone palazzo- comunale Clusonepanoramio 07(8).jpg|destra|thumb|PorticoLa efacciata loggettaest del palazzo]]
====Podestà veneti====
Nel [[1470]] la [[Val Seriana|Valle]] deliberò che da allora in poi dovesse essere eletto a [[Podestà (medioevo)|Podestà]] un patrizio veneziano e gli fissò lo stipendio di 370 [[Ducato (moneta)|ducati d’oro]] oltre all’alloggio e le masserizie. Si susseguirono così rappresentanti delle più nobili famiglie della [[Repubblica di Venezia|Serenissima]], e parecchi di loro riprodussero sulla facciata il loro stemma. Vi si possono osservare quelli dei [[Contarini]], dei [[Loredan]], dei [[Dolfin (famiglia)|Dolfin]], dei [[Donati|Donato]], dei [[Trevisan (famiglia)|Trevisan]], dei [[Malipiero (famiglia)|Malipiero]], tutte famiglie appartenenti alla più ristretta aristocrazia da cui sono usciti diversi [[Doge (Venezia)|Dogi di Venezia]].
 
[[File:ClusonePortici -palazzo panoramiocomunale (8)Clusone 07.jpg|sinistradestra|thumb|laPortico e loggetta facciatadel estpalazzo]]
===Facciata est===
Sulla facciata est, a destra del portale da cui ancora oggi si accede al cortile, una fessura che si apre sopra una pietra scura, serviva per imbucare segretamente le denunce dei malati contagiosi. E’ sormontata da una lapide, deturpata in seguito ad una ordinanza della [[Repubblica Cisalpina]], che recita:
Riga 77 ⟶ 78:
A sinistra, è scolpito il solito [[Leptailurus serval|gattopardo]] rampante, con le iniziali V.S.S. (Valle Seriana Superiore)
 
 
[[File:Portici palazzo comunale Clusone 07.jpg|destra|thumb|Portico e loggetta del palazzo]]
===Loggetta===
Salendo la scala che dal cortile interno porta alla [[Loggia|loggetta]], ci si trova di fronte un affresco datato alla seconda metà del [[XVI secolo|Cinquecento]], di soggetto mitologico ma con significato politico. Raffigura il mito del [[cinghiale calidonio]] e vuole ammonire i valligiani a non dividersi, come fecero gli eroi greci durante la caccia al mostruoso animale, ma a rimanere uniti attorno a [[Repubblica di Venezia|Venezia]]. La loggetta è decorata da piccoli affreschi quasi totalmente di carattere mitologico raffiguranti gli [[dei dell’Olimpo]].