Azotiprite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta2)
Jinzo94 (discussione | contributi)
Riga 13:
== Composizione e meccanismo d'azione ==
 
È composta da [[di(2-cloroetil)etilammina]] ([[HN1]]) e [[di(2-cloroetil)metilammina]] ([[HN2]]). La miscela azotiprite (HN1 e HN2) e [[tri(2-cloroetil)ammina]] ([[HN3]])<ref>Ovvero tri-2-cloroetilammine</ref> prende il nome di "[[mostarda azotata]]".<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.comune.pisa.it/ufficio-controllo-territorio/filePDF/NBC.pdf |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>http://www.casaleinforma.it/pcivile/rischionucleare/scarica/11_LelloBove_tesi_master2005.pdf</ref>
 
Le mostarde azotate agiscono esercitando proprietà radiomimetiche sul materiale citogenetico della [[cellula]] ([[cromosomi]]); gli effetti visibili sono simili a quando il materiale genetico è esposto a radiazioni.