Simona Ventura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Music Farm e X Factor: +immagine |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
A metà degli [[anni 1990|anni novanta]] passa a [[Mediaset]], divenendo uno dei volti di [[Italia 1]], rete nella quale ha condotto trasmissioni come ''[[Mai dire Gol]]'', ''[[Matricole]]'', ''[[Festivalbar]]'', portando anche all'esordio trasmissioni come ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig]]'' e ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le iene]]'', ma presentando anche vari show su [[Canale 5]].
Dal 2001 al 2011 è stata legata contrattualmente alla [[
Nell'[[estate]] 2011 è passata a [[Sky Italia]], da cui è uscita due anni dopo per poi lavorare in tv senza legare in esclusiva la propria immagine a un particolare network.
Riga 51:
Fa poi una piccola comparsata nel [[1989]] nella commedia di [[Carlo Vanzina]] ''[[Le finte bionde]]''.
Lavora poi come praticante giornalista sportiva a [[Telemontecarlo]] come inviata di ''[[Galagol]]'', trasmissione calcistica condotta da [[Massimo Caputi]] e [[Alba Parietti]], ma senza mai riuscire a diventare professionista<ref name=autogenerato1 />; qui racconta i [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali di calcio italiani del 1990]] al seguito delle nazionali italiana e brasiliana. Sempre per [[Telemontecarlo|TMC]] lavora come speaker di notiziari sportivi.<ref name=biografia/> Nel [[1991]] partecipa su [[Rai 1]] come inviata in eventi importanti all'edizione [[1991]]-[[1992|92]] di ''[[Domenica In]]'' condotta da [[Pippo Baudo]] e partecipa allo show musicale ''[[Pavarotti International]]'' con [[Gianni Minà]]. In quell'anno, dopo essere stata inviata per TMC agli [[Campionato europeo di calcio 1992|Europei di calcio in Svezia]] e alle [[Giochi della XXV Olimpiade|Olimpiadi di Barcellona]], ottiene uno spazio all'interno della ''[[La Domenica Sportiva|Domenica Sportiva]]'', storico programma calcistico della [[
====La consacrazione a Mediaset====
Riga 66:
Nella primavera [[2001]] conduce ''[[Piccole canaglie (programma televisivo)|Piccole canaglie]]'' insieme con [[Pino Insegno]] su [[Canale 5]].
====Gli anni in
=====Il successo con ''Quelli che il calcio'' e ''L'isola dei famosi''=====
[[File:Simona Ventura cropped.jpg|thumb|Simona Ventura nel 2006.]]
Nell'agosto del [[2001]] torna in [[
Nel febbraio [[2002]] conduce con il giornalista del [[TG1]] [[Francesco Giorgino]] il ''Dopofestival di Sanremo'' con la partecipazione dei comici [[Gene Gnocchi]] e [[Maurizio Crozza]] (suoi partner anche a ''Quelli che il calcio''). <br />
In seguito conduce anche ''[[La grande notte del lunedì sera]]'', programma di prima serata di [[Rai 2]] impregnato di [[satira]] di costume, che viene tuttavia declassato in seconda serata a causa degli ascolti non soddisfacenti a partire dalla quarta puntata.
Riga 98:
In quell'anno appare come "guest star" nel documentario di [[Erik Gandini]] ''[[Videocracy]]'' e l'anno seguente partecipa con un cameo, nel ruolo di sé stessa, al film di [[Sofia Coppola]] ''[[Somewhere (film)|Somewhere]]''.
====I contrasti con la
[[File:Simona Ventura - nicogenin - 66ème Festival de Venise (Mostra).jpg|thumb|left|Simona Ventura nel 2009 alla [[66ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]].]]
Nel corso del [[2010]] è su [[Rai Radio 1]] con i programmi ''[[Ventura Football Club]]'' e ''[[AvVentura Mondiale]]''.
A causa del cambio di programmazione dell'''Isola dei famosi'' dall'autunno alla primavera e a causa di alcuni scontri con la dirigenza RAI (a proposito di concorrenti con poco appeal e dell'obbligo di chiusura del programma prima di mezzanotte), tra il [[2010]] e il [[2011]] il reality subisce un notevole calo di ascolti. Nell'edizione 2011 la Ventura in prima persona partecipa al reality per alcuni giorni in qualità di naufraga, pur rimanendo fuori dalla gara, volando in [[Honduras]] insieme con gli altri concorrenti; lo sbarco, avvenuto in diretta televisiva con la conduzione di [[Nicola Savino]], per l'occasione sostituto della Ventura, risolleva gli ascolti del programma fino a quel momento in calo per via di una forte concorrenza da parte di [[Mediaset]] e della stessa
====Il passaggio a Sky Italia====
Il 28 giugno di quell'anno, nonostante la riconferma della conduttrice da parte della
Alla fine di quell'anno interpreta un cameo nella parte di sê stessa nel nuovo cinepanettone di [[Neri Parenti]] ''[[Vacanze di Natale a Cortina]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.sorrisi.com/2011/12/03/bob-sinclar-lintervista-a-natale-ci-vediamo-al-cinema/|titolo=BOB SINCLAIR, l'intervista: a Natale ci vediamo al cinema|editore=[[Tv Sorrisi e Canzoni]]|data=3 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120314195207/http://www.sorrisi.com/2011/12/03/bob-sinclar-lintervista-a-natale-ci-vediamo-al-cinema/|dataarchivio=14 marzo 2012}}</ref>
|